Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 22:01

Hyundai, la Kona elettrica si rifà il look.

Angelo Berchicci ·

Anche la versione 100% elettrica della Hyundai Kona si rifà il look. Dopo le sorelle a motore endotermico (e full hybrid), tocca alla variante a batteria del suv compatto adottare la nuova veste estetica introdotta con il restyling dello scorso settembre, che contribuisce a migliorarne ulteriormente l’efficienza.

Frontale specifico

Rispetto al precedente modello, la Hyundai Kona Electric 2020 prende ancor più le distanze dal resto della gamma grazie a un frontale “chiuso”, ovvero completamente privo di griglie e prese d’aria (a parte quella inferiore), sostituite dallo sportellino della presa di ricarica. Condivisi con le altre versioni, invece, i nuovi fari full led. La variante elettrica presenta inoltre cerchi in lega dal disegno specifico, mentre il posteriore è simile a quello delle versioni endotermiche, a parte l’assenza dello scarico.

All’interno la Kona Electric segue l’evoluzione già vista sulle altre motorizzazioni, impiegando nuovi materiali e rivestimenti, oltre all’inedito sistema infotainment con schermo da 10,25 pollici (optional, di serie è invece da 8 pollici), stessa misura del display che incorpora la strumentazione digitale.

Migliorata l'autonomia

Nessuna novità a livello di powertrain. Il suv coreano continua a essere disponibile con due tagli di batteria: quella da 39,2 chilowattora alimenta un motore da 136 cavalli, mentre quella da 64 chilowattora viene associata ad un’unità da 204 cavalli (per entrambe la coppia è di 395 newton metri).

Tuttavia, grazie al miglioramento aerodinamico introdotto dal nuovo frontale e a pneumatici più efficienti, l’autonomia massima aumenta, passando nel primo caso a 305 chilometri misurati secondo il ciclo WLTP (dai 289 chilometri del modello precedente), e nel secondo a 484 chilometri (erano 449 in passato).

Disponibile dal 2021

Entrambe le batterie impiegano 47 minuti per passare dal 10% all’80% di ricarica in caso di colonnina ultra-rapida da 100 chilowatt in corrente continua (DC). Come optional, l’auto può essere dotata anche di un caricatore da 10,5 chilowatt (rispetto a quello standard da 7,2 chilowatt), utile per diminuire i tempi di ricarica nelle normali colonnine pubbliche con corrente alternata trifase e da wall box domestiche.

La nuova Hyundai Kona Electric sarà disponibile a partire da marzo 2021, con prezzi che non sono stati ancora comunicati. Il modello precedente partiva da 38.400 euro, senza contare gli incentivi statali. 

Tag

B-suv  · Hyundai  · hyundai Kona  · Hyundai Kona Electric  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Il gruppo coreano presenta il nuovo pianale E-GMP dedicato esclusivamente ai veicoli a batteria. Un'architettura modulare per i segmenti C e D. Il primo modello nel 2021

· di Carlo Cimini

La Casa coreana lancia la piattaforma digitale per il mercato italiano. Su desktop e mobile è possibile configurare e acquistare una vettura senza andare al punto vendita

· di Paolo Odinzov

La terza generazione della compatta coreana unisce uno stile unico a dotazioni da categoria superiore. E' disponibile anche con un mild hybrid da 100 cavalli. Prezzi da 16.950 euro

· di Angelo Berchicci

Restyling per il suv compatto, ora disponibile anche con l'ibrido leggero che si aggiunge alle versioni elettriche e full hybrid. Debutta l'allestimento sportivo N-Line