Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 13:59

Aniasa: il noleggio spinge sull'elettrificazione.

Redazione ·

Il settore del noleggio veicoli conferma la propria vocazione elettrica. Da gennaio a settembre 2020, secondo i dati resi noti da Aniasa - l’associazione di Confindustria che riunisce gli operatori della categoria - quasi 2 auto ibride o elettriche acquistate in Italia su 5 erano destinate alle società di renting, a breve o lungo termine, e di car sharing.

In particolare sono state immatricolate 5.229 ibride plug-in (nello stesso periodo del 2019 erano state 1.611, +225%) e 6.132 elettriche pure (+125% sui primi nove mesi  del 2019). La quota delle immatricolazioni sale al 42% delle vetture a doppia alimentazione e con la spina e al 35% di quelle a batteria.

Quasi 4 auto elettrificate su 10 vendute nel nostro Paese sono immatricolate da società di renting. Una percentuale con ancora margini di crescita, se si pensa che queste vetture rappresentano oggi il 5,2% del totale a noleggio, (nel 2019 era all’1%) e che nel restante mercato automotive è ferma al 2,4%.

A questi numeri vanno poi aggiunte le ibride tradizionali, senza spina, che nei primi nove mesi dell’anno in corso sono state 22.287, con una crescita rispetto al 2019 del 51%.

“Carica innovativa”

“Il noleggio – ha detto il presidente di Aniasa Massimiliano Archiapatti commentando questi dati - conferma, pur in una fase economica di forte criticità, la carica innovativa per la diffusione delle vetture elettrificate nel nostro Paese. La svolta elettrica non può che passare da una più ampia diffusione della mobilità pay-per-use. Le risorse del Recovery Fund costituiscono un’opportunità irripetibile per rendere la mobilità italiana più sostenibile, condivisa e sicura, accelerando la transizione dalla proprietà all’uso dell’auto e il rinnovo del nostro ormai datato parco circolante. Il noleggio costituisce un elemento strategico dell’economia circolare, grazie a una flotta composta oggi da veicoli tutti di ultima generazione e alla capacità di immettere ogni anno sul mercato dell’usato veicoli a fine noleggio sicuri e a basse emissioni, in grado di sostituire quelli più inquinanti”.

“Per accelerare la transizione verso un parco veicoli più sostenibile e sicuro - ha concluso Archiapatti - abbiamo chiesto all’esecutivo di estendere l’ecobonus alle vetture usate elettriche, ibride e con standard di emissioni Euro6. Il bonus potrebbe essere erogato tramite credito d’imposta o tramite l'esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche  e avrebbe il pregio di accelerare il processo di acquisto di vetture a basso impatto ambientale, raggiungere classi sociali con minore capacità di spesa e  supportare le imprese nel ricollocare sul mercato dell’usato i prodotti a fine noleggio".

Tag

Aniasa  · Auto ibride  · Car Sharing  · Massimiliano Archiapatti  · Noleggio  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

A fronte di un calo generale del mercato del 30,7%, le auto a batteria crescono esponenzialmente nei primi 10 mesi: +82,7% per le ibride, +136,2% per le elettriche

· di Redazione

L'azienda francese, specializzata nei servizi di leasing e noleggio auto, ha presentato il piano strategico "Move 2025". Sempre più elettrificazione e digitalizzazione della flotta

· di Redazione

L'associazione delle imprese di noleggio e sharing mobility avvia un progetto di sviluppo col supporto di The European House Ambrosetti in vista di un nuovo sistema di trasporti...