Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 10:51

Una Fiat Panda 4x4 da mezzo milione di chilometri.

Angelo Berchicci ·

Che la prima serie di Fiat Panda fosse una macina chilometri era risaputo, ma questo esemplare di 4x4 "Sisley" supera decisamente ogni aspettativa. L’auto, in vendita sul marketplace online Link Motors, ha all'attivo la bellezza di 449mila chilometri: come dire che ha percorso l’intera circonferenza della Terra (40mila chilometri), dopodiché ha raggiunto la Luna (385mila chilometri). Ma anche così, mancherebbero all’appello 24mila chilometri.

Non dimostra i suoi chilometri

L’autore di questa performance è il piccolo quattro cilindri 1000 Fire da 50 cavalli che, secondo quanto riporta l’annuncio, è perfettamente funzionante e in grado di percorrere ancora tanta strada. Purtroppo l’inserzione non dà molti dettagli sulla storia della vettura e sugli interventi effettuati, ma di sicuro per arrivare a un chilometraggio del genere avrà ricevuto una puntuale manutenzione.

L’auto si trova ad Ascoli Piceno ed è stata immatricolata nel 1987, si tratta quindi di una prima serie post restyling. Dalle foto sembra in ottime condizioni estetiche, come conferma il venditore, il quale precisa che la vettura non presenta tracce di ruggine nel sottoscocca, ed ha ricevuto l’attestato di interesse storico e collezionistico.

Una versione molto apprezzata

Oltre a essere una 4x4, la variante con sistema di trazione integrale inseribile realizzato dalla Steyr Puch, l’esemplare in vendita è una “Sisley”, ovvero una delle versioni speciali più apprezzate della Panda prima serie. Realizzato con il contributo dell’omonima azienda di moda, questo modello presenta interni particolarmente curati, con sedili in alcantara, cielo in velluto e rivestimenti in finta pelle beige per i pannelli porta e la plancia.

Oltre alla normale strumentazione, nella Sisley fa la sua comparsa un inclinometro, mentre la dotazione di serie viene arricchita con lavafari, presa d'aria sul cofano, portapacchi, paraspruzzi e vernice metallizzata. Esternamente l’auto si riconosce per la scritta Sisley sugli sportelli e per i loghi a forma di canoa sulla carrozzeria.

Fascino senza confini

A questa ricca dotazione, l’esemplare in questione aggiunge un bull-bar per proteggere il frontale dai colpi in fuoristrada, e quello che sembrerebbe un serbatoio di Gpl nel bagagliaio, probabile quindi che l’auto sia stata convertita per funzionare a doppia alimentazione.

E se alla luce del prezzo richiesto – 4.100 euro – questa pluri-chilometrata Panda non vi sembra a buon mercato, considerate che il fascino dell’utilitaria torinese non conosce confini, tanto che l’annuncio è stato notato e segnalato persino dalla testata tedesca Autobild

Tag

Fiat  · Fiat Panda  · Fiat Panda 4x4  · Fiat Panda 4x4 Sisley  · 

Ti potrebbe interessare

· di Massimo Tiberi

1980-2020: la piccola anticonformista italiana disegnata dalla matita di Giorgetto Giugiaro festeggia i primi 40 anni. Ecco la sua storia pubblicata su l'Automobile n.36 del...

· di Angelo Berchicci

In 40 anni di vita l'utilitaria torinese si è dimostrata una vera trasformista. Tante le edizioni limitate che strizzano l'occhio a pubblici diversi