Ultimo aggiornamento  29 maggio 2023 20:35

La Countach di Ferruccio Lamborghini (VIDEO).

Edoardo Nastri ·

Ci sono modelli che raccontano pezzi di storia di un marchio. La Lamborghini Countach è uno di quelli: pur incarnando tutti i valori di Lamborghini - design fuori dagli schemi, dato da forme eccentriche e particolari d’effetto come le portiere a forbice, e potenza, grazie a propulsori a 12 cilindri - è la prima vettura del marchio a essere stata costruita dopo l’uscita dall’azienda del fondatore Ferruccio Lamborghini.

Il patron del costruttore decise di lasciare la società nel 1972 cedendo le sue quote di maggioranza per reperire i fondi da dedicare alla fabbrica di trattori in difficoltà e a seguito delle proteste sindacali che negli ultimi tempi avevamo creato problemi alla produzione. Qualche anno dopo, Ferruccio Lamborghini, che nel frattempo aveva venduto la totalità delle sue quote aziendali e aveva comprato una tenuta in Umbria per la produzione di vino, ricevette una telefonata.

"La voglio bianca" 

Dall’altra parte della cornetta c’era Ubaldo Sgarzi, responsabile delle vendite del costruttore di Sant’Agata e amico fraterno del patron: “Ferruccio, questa probabilmente è l’ultima occasione che hai per comprare una Countach nuova. Sei interressato?”. La risposta dell’imprenditore emiliano fu affermativa. Ferruccio decise così di acquistare un esemplare di colore rosso già prodotto ma che non era mai stato ritirato da un noto cliente romano.

Pur soddisfatto dell’offerta, Ferruccio Lamborghini ebbe da ridire sul colore: “Mi dispiace ma c’è solo un colore in grado di far risaltare ogni forma della Countach: il bianco”. La Lamborghini Countach LP400S targata "RomaZ92885" è stata così riverniciata, secondo le specifiche richieste del nuovo cliente, in bianco ghiaccio abbinato a interni in pelle nera.

Il modello scelto da Ferruccio Lamborghini era stato progettato con la collaborazione di Giampaolo Dallara e Walter Wolf (proprietario dell’omonima scuderia di Formula 1) e messo in vendita nel 1978 con una gommatura più larga e un profilo più basso rispetto alle versioni precedenti. Il motore era un V12 da 375 cavalli.

Tutta originale 

L’esemplare unico oggi appartiene a un collezionista privato ed è il soggetto del video di Tyrrell's Classic Workshop, un canale dedicato al restauro di vetture storiche, specialmente Lamborghini.

La vettura è stata consegnata a Ferruccio Lamborghini a maggio del 1980 ed è conservata perfettamente in ogni sua parte. Oltre al libretto di circolazione e a tutti i documenti originali, tra gli elementi più preziosi c’è il portachiavi in plastica con una targhetta sulla quale lo stesso patron ha scritto: “Ferruccio Countach”. 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

VT, Roadster, SV, SE, GT, Millenium Roadster. Una supercar, mille personalità. Disegnata da Marcello Gandini e prodotta fino al 2001, oggi è nei garage dei collezionisti

· di Massimo Tiberi

L'auto appare nel 1990. Disegnata da Marcello Gandini, aveva 580 cavalli e un'accelerazione bruciante. Prodotta in 2.900 esemplari, costava oltre 300 milioni di lire

· di Edoardo Nastri

La Squadra Corse del costruttore di Sant'Agata rilascia l'immagine di un prototipo di barchetta in pista a Monza. Potrebbe essere una roadster in esemplare unico