A volte ritornano. Per festeggiare i 70 anni dalla sua fondazione, la storica scuderia di Formula 1 BRM (British Racing Motors) costruirà ex novo tre esemplari della sua prima monoposto, la Type 15, che ha preso parte a vari Gran Premi nel 1950 e 1951.
Fedele all'originale
Dopo Jaguar, Bentley e Aston Martin, è un'altra Casa inglese ad alimentare il fenomeno delle “continuation series”, ovvero famosi modelli del passato che vengono prodotti nuovamente in pochissimi esemplari, seguendo tutti gli standard dell’epoca.
L’operazione è stata resa possibile dalla scoperta, all’interno di un ex magazzino della scuderia, di tre telai originali Type 15 mai utilizzati. Il resto della componentistica sarà ricreata grazie agli oltre 20mila tra disegni tecnici e progetti custoditi all’interno dell’archivio BRM, compreso il particolare motore V16 da 1,5 litri. La Casa era l’unica ad adottare questa architettura, bandita dal campionato di Formula 1 a partire dal 1952.
Un giocattolo per pochi
La ricostruzione della vettura sarà affidata agli esperti della Hall & Hall, azienda inglese specializzata nel restauro di auto da corsa d’epoca. Il propulsore avrà le stesse caratteristiche di quello originale, che grazie a due compressori Rolls Royce (derivati da quelli montati sui motori Merlin dei caccia Spitfire) era in grado di erogare fino a 600 cavalli a oltre 12mila giri.
I tre fortunati in grado di acquistare le vetture (il prezzo non è stato comunicato, ma in genere per questi revival si aggira sui livelli di una hypercar) potranno scegliere tra freni a disco o a tamburo. In origine, infatti, la monoposto era dotata di freni a tamburo, ma nel 1951 fu la prima Formula 1 a sperimentare i dischi. Uno dei tre esemplari è stato già prenotato da John Owen, figlio dello storico team principal della BRM Alfred Owen.
Le BRM Type 15 continuation series andranno ad affiancare l’unico esemplare originale rimasto in circolazione, di proprietà di un collezionista, ed essendo costruite secondo gli standard Fia dell’epoca, potranno partecipare a eventi e gare storiche. Il colore? Ovviamente british racing green.
Tra i pionieri
La Type 15 era una vettura potente ma difficile da gestire. Nei due anni prima dell’esclusione dei motori V16, la monoposto ottenne in Formula 1 risultati modesti e numerosi ritiri, a causa della scarsa affidabilità del propulsore.
Tuttavia, la sua rilevanza storica è notevole, in quanto prese parte alle prime due stagioni dopo la creazione della massima serie, e al primo Gran Premio in assoluto, che si corse il 13 Maggio 1950 a Silverstone. Inoltre, venne guidata da piloti del calibro di Juan Manuel Fangio e Froilan Gonzales. La BRM fu attiva in Formula 1 tra il 1950 e il 1977, con un unico campionato vinto, nel 1962, grazie a Graham Hill.