Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 10:37

Bmw iNext, cosa sappiamo finora.

Paolo Odinzov ·

“La tradizione incontra la modernità”, lo slogan usato dalla Bmw per descrivere la iNext la dice tutta sui contenuti di quella che sarà la vettura per la Casa tedesca: non una semplice auto ma un manifesto del futuro destinato a influenzare con i suoi contenuti tecnologici tutta la produzione a venire del costruttore.

Basata su una nuova piattaforma

Di per sé la iNext, la cui presentazione è stata fissata per l’11 novembre, sarà un suv elettrico a zero emissioni. Il primo della Bmw ad impiegare una nuova piattaforma capace di fare da base non solo a veicoli alimentati esclusivamente a batteria, ma anche con motore a combustione interna e ibridi plug-in. Tutti costruiti sulla stessa catena di montaggio e con una trazione differente (a 2 o 4 ruote motrici) a seconda della tipologia.

La madre di tante vetture

La iNext farà dunque da madre a diverse vetture della Bmw. A renderla unica, differenziandola ad esempio dalla crossover elettrica iX3, sarà anche l’interfaccia di bordo relativa alla guida autonoma progettata per avere upgrade nel tempo fino al livello 5, quello per intenderci massimo che non richiede alcuna attenzione e intervento umano nella marcia. Oltre a tutta una serie di apparati degni di un’astronave più che di un’auto: tra cui diverse superfici interne di legno e altri materiali sostenibili sensibili al tocco per gestire comandi e impostazioni della vettura. Oppure il Panorama Head-Up Display capace di proiettare le immagini sul parabrezza con tre modalità di adattamento e un sistema di navigazione satellitare dotato di 5G millimetrico.

"Reinterpretare la qualità della vita mobile"

Sotto all’elegante carrozzeria, caratterizzata da forme dinamiche e ampie superfici vetrate, la iNext proporrà un abitacolo caratterizzato dalla massima flessibilità che i progettisti dicono “capace di reinterpretare la qualità della vita mobile”.

Un ambiente, studiato prendendo spunto dell’arredamento d’interni, dove passeggeri e guidatori potranno contare sulla massima connettività per interagire con il mondo esterno.

Diverse versioni e tanta autonomia

Poco si sa invece per adesso riguardo alle prestazioni della vettura che, stando alle diverse indiscrezioni non confermate da Bmw, dovrebbe essere proposta in 3 diverse versioni, tutte a trazione integrale, per una potenza da 230 a 455 chilowatt (308 e 610 cavalli) e una autonomia superiore ai 600 chilometri permessa da batterie della capacità fino a 120 chilowattora. Per avere una conferma bisognerà comunque aspettare la presentazione ufficiale.

Tag

Bmw iNext  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Entro fine 2021 il lancio dei suv iNext e iX3 e la berlina i4. Le elettrificate saranno 25 entro il 2023. Tutti gli impianti verranno coinvolti nella produzione