Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 01:17

Hyundai, una i20 tutta nuova.

Paolo Odinzov ·

Il cambio, puntando in alto, è radicale e subito apprezzabile. Nel progettare la terza generazione della i20, in Hyundai hanno pensato di ispirarsi alle berline di segmento superiore: il risultato è un design tutto nuovo, che segue l’ultimo corso stilistico del marchio “Sensuous Sportiness”. Oltre a portare in dote diverse migliorie dal punto di vista meccanico e tecnologico: tra queste, una motorizzazione mild hybrid da 100 cavalli e un pacchetto digitale orientato alla massima connettività.

Dinamica e sportiva

A vederla, la nuova i20 si fa subito notare per le proporzioni dinamiche della carrozzeria che cambia nelle dimensioni, perdendo 24 millimetri in altezza e crescendo di 30 e 10 millimetri in larghezza e lunghezza, e sfoggia un look più sportivo, enfatizzato da particolari: i cerchi in lega sono da 17 pollici, la griglia anteriore è più grande e l’andamento orizzontale dei gruppi ottici posteriori crea una firma luminosa che lambisce l’intero portellone.

Più spazio a bordo

Anche l’abitacolo cambia completamente. Tagliato per ospitare comodamente 5 persone, grazie anche al passo della vettura aumentato di 10 millimetri, offre un bagagliaio più ampio del modello precedente con una capacità da 351 a 1.165 litri.

All’interno, i progettisti Hyundai hanno cercato un ambiente e dal tono moderno e allo stesso tempo in grado di trasmettere una sensazione di spazio utilizzando soluzioni come il cruscotto rialzato e sporgente e la tecnologia di ambient lighting integrata che mette in risalto i toni dei colori abbinati delle tappezzerie e finiture.

Navigazione predittiva

La nuova i20 offre il più avanzato sistema multimediale della Casa con uno schermo touch a sbalzo da 8 pollici (optional da 10,25 pollici), dotato delle interfacce Apple CarPlay e Android Auto e router wireless per la massima connettività.

La strumentazione è invece costituita da un display da 10,25 pollici sul quale è possibile visualizzare tutti i dati di marcia oltre a diverse informazioni relative ai sistemi di sicurezza presenti a bordo. Tra questi la frenata automatica con riconoscimento di pedoni e ciclisti, oppure il cruise control adattivo che dialoga con il navigatore per regolare la velocità in base all’andamento stradale e ai limiti di velocità in modo predittivo

Elettrificazione a 48 Volt

Sotto al cofano la i20 propone adesso un 4 cilindri 1.2 da 84 cavalli con trasmissione manuale a 5 marce. Oppure, ecco la novità, un inedito 3 cilindri benzina 1.0 T-GDi iMT turbo, associato al cambio a doppia frizione a sette marce (7DCT) o a un manuale intelligente a sei rapporti (iMT) e a una tecnologia mild-hybrid a 48 (MHEV), per ridurre consumi ed emissioni di CO2. La velocità massima è di 188 chilometri orari e i 100 km(h si toccano in 10,4 secondi.

La versione Bose con impianto audio premium

La nuova Hyundai i20 può essere già ordinata con un listino che va dai 16.950 euro della versione 1.2 da 84 cavalli ai 22.600 euro della top di gamma 1.2 MHEV, con trasmissione automatica, fornita tra le dotazioni di un sistema audio premium appositamente progettato dalla Bose con 8 altoparlanti e subwoofer.

Tag

Hyundai  · hyundai i20  · i20  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Anche la variante a batteria del suv compatto viene aggiornata nell'estetica. Invariati i due tagli di batteria, ma l'efficienza aumenta: autonomia di 305 e 484 chilometri

· di Redazione

Dopo qualche mese di assenza, il 55enne designer belga rientra nel gruppo coreano ed è stato nominato Chief Creative Officer e vice presidente esecutivo

· di Edoardo Nastri

E' il terzo modello della gamma di sportive del costruttore coreano. 0-100 in 6,2 secondi grazie al 1.6 turbo benzina da 204 cavalli e 275 newtonmetri