Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 15:36

I 10 crossover più venduti in Italia.

Paolo Odinzov ·

Con quasi 411mila unità vendute in Italia nei primi 10 mesi del 2020, dopo le berline i crossover sono le vetture più richieste in assoluto nel nostro mercato e raccolgono il 35% delle immatricolazioni totali. L'offerta di modelli nella categoria è varia, si va da quelli più lussuosi e modaioli, come Lexus LXJeep Renegade, ai più economici tra cui la Dacia Duster, con la possibilità ormai di scegliere tra vetture che propongono nella gamma anche delle motorizzazioni ibride nelle diverse tipologie (mild, full e plug-in). Vediamo allora quali sono stati i 10 crossover più venduti da gennaio a ottobre 2020.

Fiat 500X

La versione a ruote alte della 500 ha conquistato 25.768 clienti ed è l’auto della categoria più apprezzata dal mercato. Proposta con un listino base di 21mila euro, è caratterizzata nella linea dalle diverse protezioni sulla carrozzeria ed è realizzata sulla stessa piattaforma della Jeep Renegade che le consente di cavarsela discretamente anche nella marcia in fuoristrada. Misura nella lunghezza 4,26 metri e offre diverse motorizzazioni tra cui un 1.3 benzina da 150 cavalli. A seconda delle versioni può essere equipaggiata con la trazione integrale e un cambio sequenziale automatico.

Renault Captur

La francese ha contato in Italia da inizio anno 20.922 immatricolazioni e si colloca al secondo posto nella top ten della categoria. Lunga 4,23 metri e in vendita con prezzi a partire da 17.95 euro, riprende nel design l’ultimo corso stilistico della Casa di Boulogne Billancourt con particolari sulla carrozzeria, come i gruppi ottici anteriori a led estesi fino alle fiancate, che ne impreziosiscono l’aspetto. Tra le motorizzazioni propone un sistema ibrido plug-in da 160 cavalli capace di limitarne nel ciclo combinato consumi ed emissioni fino a 1,5 litri per 100 chilometri e 32 grammi di CO2 per chilometro, oltre a premetterle di viaggiare 65 chilometri sfruttando la sola parte elettrica.

Jeep Renegade

La Jeep Renegade è il modello più apprezzato prodotto dal marchio di Fca nel nostro mercato ed è stata venduta dallo scorso gennaio in 23.388 unità che le valgono la terza posizione nella classifica. Lunga 4,24 metri, può contare nella gamma sulla versione Trailhawk a trazione integrarle per passare dal traffico di città al fuoristrada estremo. Offre tra le varie motorizzazioni dei sistemi ibride plug-in da 190 e 240 cavalli e dalla sua vanta un‘interfaccia a bordo per la massima connettività con la quale è possibile gestire da remoto diverse funzioni: compresi degli avvisi in caso di tentativi di furto o manomissione della vettura. Il listino parte da 22.400 euro.

Ford Puma

Il crossover della Ford ha conquistato nei primi 10 mesi dell’anno in Italia 19.696 clienti, facendosi valere nella categoria per le dimensioni estremamente compatte, è lungo 4,19 metri, a fronte di un abitacolo extra large che permette di caricare a bordo anche oggetti molto ingombranti, contando su un bagagliaio con doppio fondo della capacità di 450 litri. Le motorizzazioni, compresa una unità mild hybrid, vanno nella potenza da 90 a 200 cavalli. La gamma, che spazia in un listino da 21mila a 33mila euro, prevede diverse versioni tra le quali quella ST Line: caratterizzata da connotati sportivi e pensata per conquistare il pubblico più giovane.

Dacia Duster

In tutto sono stati 18.630 i clienti che hanno scelto il crossover del marchio appartenete al Gruppo Renault. La gamma della Duster, in assoluto il modello più economico del segmento con un prezzo base di 12.600 euro, prevede ben 37 versioni e offre numerose motorizzazioni. Tra queste un 3 cilindri da 100 cavalli e un 4 cilindri da 114 cavalli con bi-alimentazione che hanno permesso alla vettura di stabilire anche il primato tra i modelli a Gpl più richiesti nel nostro Paese dallo scorso gennaio.

Volkswagen T-Roc

Il crossover tedesco con 18.532 immatricolazioni occupa il sesto posto nella classifica. Realizzato sullo stesso pianale Mqb della Golf è lungo 4,23 metri e vanta dotazioni ereditate dai modelli superiori nella gamma del costruttore, tra cui la trazione integrale permanente 4Motion. Il listino parte da 24.600 euro e tra le numerose versioni comprende anche quella sportiva R 2.0 TSI, spinta da un motore 4 cilindri benzina di 2.0 litri da 300 cavalli che permette prestazioni da pista. Con una velocità massima autolimitata di 250 chilometri orari e una accelerazione da 0 a 100 in appena 4,8 secondi.

Volkswagen T-Cross

La Volkswagen T-Cross è stata immatricolata in 17.779 unità. Nasce sullo stesso pianale della Polo ed è lunga 4,11 metri che ne fanno una delle più corte della categoria. Anche lei, come la Ford Puma, nonostante le dimensioni compatte offre un abitacolo spazioso con un bagaglio da 377 litri. I motori vanno nella potenza da 95 a 150 cavalli e tra le dotazioni prevede un pacchetto sicurezza è tra i più completi nel segmento comprensivo di serie anche del mantenimento di corsia. I prezzi partono da 20.400 euro.

Peugeot 3008

Rinnovata completamente da poco la Peugeot 3008 è da sempre una protagonista della categoria e da gennaio a ottobre ha raggiunto in Italia 14.877 immatricolazioni. Lo stile ricercato e personale della linea è uno dei motivi d’appeal del modello che misura in lunghezza 4,45 metri. Come pure la vasta gamma di motorizzazioni, offerte in un listino a partire da 28.350 euro, comprendente 2 sistemi ibridi plug-in da 225 e 300 cavalli che permettono di viaggiare a zero emissioni per 56 chilometri.

Peugeot 2008

Sono in tutto 14.509 le unità vendute della crossover francese che tra le prerogative ha anche quella di poter nascondere dietro i suoi 4,30 metri di carrozzeria una propulsione completamente elettrica a zero emissioni. Quest’ultima ha una potenza di 100 chilowatt (136 cavalli) e un’autonomia fino a 410 chilometri. Se però si preferiscono delle motorizzazioni termiche, la 2008 offre diverse unità della potenza da 101 a 131 cavalli. Costa nella versione base 21.850 euro.

Jeep Compass

Sembra una Jeep Grand Cherokee in scala ridotta vista la lunghezza di 4,39 metri e lo stile che ricalca i tratti della sorella maggiore. Forse anche questo ha consentito alla Compass di fare breccia tra il pubblico e conquistare in Italia da inizio anno 13.640 clienti. Proposta con una trazione 2 o a 4 ruote motrici, la Compass vanta inoltre tra le caratteristiche di spicco una gamma motori comprensiva di 2 sistemi ibridi plug-in, da 190 e 240 cavalli in grado di farla viaggiare in solo elettrico per 50 chilometri persino nel fuoristrada.

Tag

Crossover  · mercato italia  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

In Italia l'incertezza da pandemia frena le immatricolazioni. Bene Fiat: la Panda è sempre regina grazie al mild hybrid. Calano le vendite di modelli tradizionali, volano le ibride