Bmw ha delineato la sua strategia elettrificata per i prossimi anni. Nessuna contrazione dei livelli occupazionali all’orizzonte: tutti gli stabilimenti tedeschi del costruttore saranno impegnati nella produzione di vetture elettriche (o di loro componenti), che diventeranno 13 entro il 2023.
Elettriche in tutti i siti
A differenza del gruppo Volkswagen, che punta su un impianto - quello di Zwickau - dedicato espressamente alle auto a batteria, Bmw ha intenzione di coinvolgere tutti i suoi quattro stabilimenti tedeschi nel processo di elettrificazione. Quello di Dingolfing sarà quindi incaricato di produrre il suv Bmw iNext, la cui presentazione è imminente, mentre la berlina i4 verrà assemblata a Monaco, a partire dal 2021.
In un secondo momento anche i siti di Ratisbona e di Lipsia, dove dal 2013 viene prodotta la i3, riceveranno nuove linee produttive dedicate alle auto a batteria. Con la Mini Cooper SE e il suv Bmw iX3 (che sarà prodotto in Cina in joint venture con Brilliance) arriveranno a 5 i modelli 100% elettrici in listino entro la fine del 2021.
Anche la componentistica
Nei due anni successivi se ne aggiungeranno altri 8, tra cui le versioni a batteria dell’X1, della Serie 7 e della Serie 5. Complessivamente, al 2023 i modelli elettrificati del gruppo (comprese quindi le ibride) saranno 25.
Il costruttore di Monaco intende accelerare anche nella produzione in proprio di componentistica. A partire dal 2022 a Dingolfing verranno realizzate unità elettriche e powertrain per circa 500mila auto all’anno, mentre pacchi batteria, caricatori e altri elementi saranno prodotti a Lipsia e Ratisbona.
Gli obiettivi di lungo periodo
Entro il 2030, gli obiettivi del gruppo tedesco parlano di una riduzione delle emissioni di CO2 di almeno un terzo (rispetto ai valori del 2019) per quanto riguarda la media della gamma, calcolata secondo il metodo “well to wheel”, ovvero tenendo conto dell’intera ciclo di vita delle vetture, compresa la produzione e lo smaltimento.
Fondamentali a tal fine saranno le auto elettrificate: Bmw stima di venderne oltre 7 milioni in tutto il mondo nei prossimi dieci anni, di cui circa due terzi saranno elettriche pure.