La Peugeot 2008 sale sul gradino più alto del podio di Auto Europa 2021 come migliore vettura prodotta e commercializzata nel Vecchio Continente. Oltre 7mila i voti a suo favore espressi dall’Unione Italiana Giornalisti dell'Automotive, e dalle due giurie introdotte per la prima volta quest’anno: una popolare e l’altra formata da 100 “Opinion leader”.
Il crossover francese è stato premiato in particolare per le sue qualità in termini di design e comfort, oltre che per la versatilità, nella scelta tra diverse alimentazioni, benzina, diesel e a batteria. In finale la 2008 ha superato le altre pretendenti al titolo, Bmw Serie 1, Ford Puma, Hyundai i20, Kia XCeed, Renault Captur e Volkswagen Golf in ordine alfabetico.
Gli altri riconoscimenti
Nella speciale classifica “Vetture Sportive”, che assegna i premi in base a design, prestazioni e originalità, la Ferrari SF90 si è aggiudicata la coccarda gialla per lo stile, creato da Flavio Manzoni, ma anche per l’esclusivo “Assetto Fiorano”.
La Lamborghini Huracán Evo RWD ha invece conquistato la coccarda rossa per le prestazioni esaltate dalla trazione posteriore. Coccarda blu infine per la Mclaren GT, una granturismo adatta anche ai lunghi viaggi grazie al notevole vano di carico da 419 litri, ma senza rinunciare alle prestazioni.
“Tartaruga d’Argento” a 3 manager italiani
Tre “Tartaruga d’Argento”, (simbolo della Uiga), sono state assegnate ad altrettanti manager del settore automotive che, quest’anno, si sono distinti per impegno e professionalità, raggiungendo importanti risultati e contribuendo in maniera determinante all’immagine del nostro Paese. Vincitori Stefano Domenicali, con la motivazione ‘che governerà l’azienda più veloce del mondo, la Formula 1’, Andrea Levy, (Mi-Mo, Milano Monza Open-Air Motor Show), ‘che sposta al 2021 l’appuntamento con la storia’ e Paolo Scudieri, (Gruppo Adler), ‘un manager che da sempre investe sul futuro’.
Tante difficoltà superate
“Abbiamo scelto - ha dichiarato Gaetano Cesarano, presidente Uiga - di celebrare il Premio Auto Europa 2021 malgrado tante difficoltà organizzative. Ci siamo adeguati alle sopraggiunte esigenze, tutte le votazioni si sono svolte esclusivamente in via telematica e la cerimonia di premiazione in diretta streaming. Un piccolo segnale di rivincita e di speranza per il settore automotive”.