Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 13:01

Germania, il governo in aiuto dell'auto.

Redazione ·

Il governo tedesco si muove a sostegno dell'industria automobilistica. Un pacchetto di aiuti per due miliardi di euro per lo sviluppo di motori più amici dell’ambiente e della guida autonoma: sarebbe questo il contenuto di una proposta avanzata dal ministero dell’Economia tedesco e anticipata da Reuters.

Secondo il progetto – che  dovrebbe prendere il via nel 2021 – il governo potrebbe spalmare i benefici in un triennio, fino alla fine del 2024.

I settori interessati

Tra le aree che potrebbero beneficiare del sostegno pubblico anche quella della ricerca e sviluppo nel campo della digitalizzazione delle catene di approvvigionamento, stampa 3D e l'uso condiviso dei dati di produzione, oltre al  supporto ai cosiddetti cluster di aziende per una migliore formazione dei dipendenti.

Secondo il documento, Berlino prevederebbe di coprire fino al 60% dei costi per le imprese grandi e l'80% per le medie e piccole per rendere gli impianti di produzione più rispettosi dell'ambiente.

"Il passaggio a nuovi prodotti, soprattutto nel campo dell'e-mobility, richiede un adeguamento della produzione", si legge nel testo. "I cicli di innovazione sempre più rapidi richiedono impianti sempre più flessibili. Come conseguenza, i costi produttivi tendono a crescere."

Il programma fa parte del piano di stimolo economico della Germania volto ad attenuare gli effetti della crisi coronavirus e sarà oggetto di confronto tra i ministri prima di venire definito e proposto al Parlamento.

Tag

Berlino  · coronavirus  · Germania  · Industria automobilistica  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Borgognone

Il governo pronto a investire un altro miliardo di euro per sostenere il mercato a batteria. Stop ai benefici per le ibride dal 2022, via a una banca dati per le vetture connesse