Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 07:24

Ferrari: utili in crescita.

Massimo Carati ·

La Ferrari chiude il terzo trimestre 2020 con consegne totali di 2.313 unità, 161 unità in meno rispetto al 2019 ma "come da cadenza produttiva programmata", spiegano a Maranello. A fine anno è previsto il recupero di 500 vetture delle 2mila perse per la sospensione produttiva di 7 settimane dovuta alla pandemia da Covid-19.

In particolare, le vendite dei modelli a 8 cilindri (V8) sono diminuite del 12,8%, mentre quelle dei modelli a 12 cilindri (V12) hanno registrato un aumento del 15,4%. Il buon andamento di F8 Spider e 812 GTS, principalmente in Emea, compensa il calo della famiglia 488 Pista e di Portofino, ormai prossime alla fine del ciclo vita. L’inizio delle consegne di SF90 Stradale e Roma è confermato nel prossimo trimestre

Ricavi netti pari a 888 milioni di euro in calo del 3%, salgono invece del 2,6% quelli legati alle vendite delle vetture grazie alle consegne di Monza SP1 e SP2. Crollano i ricavi legati a sponsorizzazioni, proventi commerciali e relativi al marchio diminuiti del 30,9% penalizzati anche in questo caso dalla pandemia che ha ridotto il numero delle gare di Formula 1 e il numero di clienti nei negozi e di visitatori nei Musei. 

L'Ebitda - utile netto prima delle imposte sul reddito, oneri finanziari netti e ammortamento - è pari a 330 milioni, in aumento del 6,4% rispetto al 2019, con un margine dell’Ebitda pari al 37,2%, in crescita di 330 punti base grazie al favorevole rapporto mix - prezzo favorevole e a misure di riduzione dei costi (industriali e di ricerca e sviluppo tagliati di 5 milioni). 

Il reddito operativo Ebit è pari a 222 milioni, in linea con l’anno precedente, con un margine dell’Ebit al 25%. I costi industriali e i costi di ricerca e sviluppo hanno evidenziato una diminuzione (Euro 5 milioni) dovuta alla cadenza degli investimenti nelle attività di Formula 1, in parte compensata dalla crescita degli ammortamenti

 

La generazione di flusso di cassa ndustriale è positiva e pari a 77 milioni (era a 138 nel 2019).

Tag

Business  · Ferrari  · Maranello  · Risultati finanziari  · 

Ti potrebbe interessare

· di Umberto Zapelloni

Dopo le improvvise dimissioni di Camilleri, Elkann punterebbe sul profilo di un manager più coinvolto nell'auto oltre che con una solida formazione finanziaria. Borsa positiva

· di Redazione

"Motivi personali" dietro dimissioni improvvise. Il presidente John Elkann ad a interim: "Sono profondamente dispiaciuto. La sua passione per Ferrari è sconfinata"

· di Angelo Berchicci

Svelata la versione cabrio della hypercar plug-in di Maranello. L'auto presenta un tetto rigido ripiegabile elettricamente. Immutata la power unit da 1000 cavalli