Sarà un Halloween diverso questo 31 ottobre: niente feste in maschera o scherzi porta a porta, ma un'occasione per gustare dolcetti o pop corn sul divano. Magari in compagnia di un buon film horror. Eccone alcuni, con le più spaventose protagoniste a quattro ruote.
Demoni e motori
Tra gli anni '70 e '80 il cinema horror ha contemplato diverse auto "indemoniate" e "La macchina nera"(1977) di Elliot Silverstein rientra in questo filone. La protagonista è una Lincoln Continental Mark III resa irriconoscibile dalla customizzazione di George Barris, lo stesso autore di K.I.T.T. della serie tv Supercar. Nera, con vetri oscurati, l'auto è l'incubo di una piccola cittadina del New Mexico: al suo passaggio miete vittime indifese e si ferma solo davanti all'entrata del cimitero. Durante le riprese del film, vennero utilizzate e distrutte sei automobili. Tra le sequenze più celebri, quella in cui l'immagine del diavolo emerge dalla Lincoln, sputando fuoco dalla bocca.
Nel 1983 è la volta di "Christine – La macchina infernale" di John Carpenter, tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King. Motore del film il rapporto tra Arnie e Christine, una Plymouth Fury ridotta a rottame, che ha un passato oscuro. Il ragazzo decide di prendere l'auto per riportarla al suo originario splendore ma non si rende da subito conto che la vettura è posseduta e fin troppo protettiva nei suoi confronti. Dopo gli omicidi la "diabolica" automobile si rigenera cancellando ogni prova dei delitti compiuti.
Gli inseguimenti
Se si parla di incubi al volante è impossibile non citare "Duel", il film televisivo che nel 1971 ha portato alla ribalta Steven Spielberg: uno degli horror psicologici più inquietanti di sempre. La spaventosa protagonista è un'autocisterna, un Peterbilt 281 del 1955. La scelta del mezzo non è casuale: secondo il regista, il motore davanti gli conferiva un aspetto più minaccioso, fondamentale dal momento che per tutto il film, tra sorpassi e speronamenti, non si vedrà mai il guidatore.
In "Grindhouse-A prova di morte"(2007), lo slasher a motore diretto da Quentin Tarantino, Kurt Russell, nei panni dello Stuntman Mike, guida una Chevrolet Nova del 1971. L'auto è targata "JJZ-109", come la Mustang Fastback del 1968 guidata da Steve McQueen in "Bullit". La carrozzeria della Chevrolet parla chiaro e non lascia spazio a romanticismi: sul cofano teschio e tibie incrociate.
Per i più piccoli
E in compagnia dei più piccoli, perché non rispolverare "La famiglia Addams" nella versione del 1991 diretta da Barry Sonnenfeld? Provate a vederlo con altri occhi, da appassionati motoristi. Il film infatti è una sfilata di auto d'epoca. Tra queste, l'indimenticabile auto del Cugino Itt: una Messerschmitt KR 175, microcar messa in commercio negli anni '50 dalla Messerschmitt AG, un'azienda aeronautica tedesca nata negli anni '30 e specializzata nelle auto a tre ruote. La leggenda vuole che fossero costruite con vecchie componenti di aeroplani. Rimane un mistero, come quello custodito nelle altre inquietanti protagoniste del cinema horror a tutta velocità.