Connettere le automobili a Internet, proprio come se fossero degli smartphone, non ha solo il vantaggio di portare a bordo le notizie in tempo reale, l’intrattenimento e la navigazione, ma consente di rintracciare e recuperare i veicoli in caso di furto. Per le auto appartenenti a flotte per il noleggio a breve termine ed equipaggiate con la soluzione Stolen Vehicle Recovery (SVR) di Targa Telematics il tasso di recupero dopo un furto è stato del 90% nei primi nove mesi del 2020, secondo i dati resi noti dalla tech company.
Monitoraggio “intelligente”
L’IoT o Internet of Things – in pratica, la connessione in rete degli oggetti - è una delle tecnologie alla base della soluzione SVR insieme all’intelligenza artificiale e al Machine Learning, che permette ai sistemi informatici di imparare dall’esperienza e continuare a migliorare.
La versione più avanzata di SVR – sottolinea Targa Telematics – ha permesso di alzare il tasso di recupero, perché mette a disposizione dei clienti in modalità non-stop le centrali operative che monitorano e analizzano in tempo reale i dati dei veicoli e le aree di rischio e collaborano con le Forze dell’Ordine italiane ed europee per il recupero dei mezzi.
La tecnologia nel cuore della mobilità
“Siamo particolarmente orgogliosi dei risultati raggiunti dalle nostre tecnologie di Asset Management”, perché permettono alle società dell’autonoleggio “di minimizzare i danni causati dai furti, salvaguardare al meglio lo stato dei veicoli e controllare con particolare efficacia l’intera flotta”, afferma Pasquale Zanfini, Head of Operations di Targa Telematics. Questi risultati “sono il frutto del costante lavoro” di Targa Telematics sui suoi algoritmi e sulle soluzioni tecnologiche “che saranno sempre più il cuore della mobilità in un mondo digitale in continua espansione”.
Effetto pandemia anche sui furti
Il numero di furti legato ai noleggi a breve e a lungo termine è sceso complessivamente del 65% nel periodo marzo-aprile 2020 rispetto al marzo-aprile 2019, anche a causa delle restrizioni agli spostamenti imposti dall’emergenza coronavirus, rivela Targa Telematics. Con l’aumento della circolazione di veicoli post lockdown, a giugno i furti sono tornati a crescere. Complessivamente la riduzione dei furti nei primi nove mesi del 2020 è del 30% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Aniasa: 12,5 milioni di danni per gli operatori nel 2019
L’ultimo studio di Aniasa ha fornito i numeri del fenomeno dei furti subiti dalle società di noleggio a breve termine nel 2019. Un “anno nero”, con un incremento del 10,5% rispetto al 2018 (da 1.594 a 1.770).
Il tasso di recupero è stato del 50%, con un danno per gli operatori pari a 12,5 milioni di euro (+22% rispetto al 2018). Tra le regioni più colpite Campania, Puglia, Sicilia, Lazio e Lombardia, che rappresentano circa il 90% del totale delle sottrazioni di auto delle flotte a noleggio.