La divisione mezzi commerciali di Daimler e Waymo hanno annunciato l’inizio di una collaborazione per lo sviluppo di camion Classe 8 (tir con una capacità di trasporto di quasi 15mila chilogrammi) a guida autonoma. La dotazione tecnologica fornita dai californiani verrà applicata alla flotta dei veicoli Freightliner Cascadia, presentata da Daimler a gennaio 2019.
Per Waymo – che è di gran lunga l’azienda più vicina a proporre al pubblico veicoli a guida totalmente autonomatizzata – non è un debutto assoluto nel mondo dei mezzi pesanti. I californiani hanno già lavorato anche con il gruppo americano produttore di autocarri Paccar – che include i marchi Peterbilt e Kenworth – pur non avendo con questa società nessun contratto formale. Proprio Paccar si spartisce con Daimler Trucks (che a sua volta controlla i marchi Freightliner e Western Star) circa il 70% del settore dei camion pesanti Serie 8 in nord America.
Grandi investimenti
Martin Daum, capo di Daimler Trucks, ha detto che l'accordo con Waymo non cambia il piano precedentemente annunciato dell'azienda tedesca di spendere 500 milioni di euro per lo sviluppo di camion automatizzati. Daum e Roger Nielsen, capo di Daimler Trucks North America, hanno dichiarato che gli sforzi nel settore continueranno. "Avere un approccio su due fronti, quindi lavorare con i maggiori esperti di auto robot e in proprio, offre ai nostri clienti la possiiblità di una scelta", ha detto Nielsen.
Waymo è al lavoro sui mezzi a guida autonoma da più di un decennio. Il gruppo inizialmente si è concentrato sui robotaxi, ma nel 2017 ha istituito Waymo Via per costruire un servizio di consegna merci utilizzando veicoli commerciali automatizzati, tra cui camion pesanti.
Tanta concorrenza
La concorrenza nel settore è notevole. Tesla inizierà a produrre il suo autocarro Semi elettrico e in parte autonomo, il prossimo anno nel suo nuovo stabilimento in costruzione ad Austin, Texas.
Altri produttori di autocarri pesanti stanno progettando di immettere i veicoli automatizzati in servizio commerciale: tra i più attivi Traton di Volkswagen, che lavora con la start up di Pittsburgh Argo e sta negoziando l'acquisizione di Navistar International Corporation con sede in Illinois. Quest'ultima a sua volta collabora con i cinesi di TuSimple. Il costruttore svedese di autocarri Volvo AB lavora invece con il produttore di chip della Silicon Valley Nvidia.
La stessa Waymo si occupa dello sviluppo di veicoli commerciali automatizzati in accordo con UPS.