Ultimo aggiornamento  03 giugno 2023 04:35

Elettriche premium, chi sale e chi scende.

Edoardo Nastri ·

Negli ultimi anni la crescita delle case automobilistiche che offrono modelli elettrici è costante, anche per quanto riguarda i marchi premium. Se Tesla un tempo era il leader incontrastato di vendita e offerta di modelli elettrici tra i premium, oggi le cose stanno lentamente cambiando a fronte delle nuove proposte a zero emissioni di Audi, Bmw, Mercedes, Jaguar e Porsche.

Il costruttore americano ha infatti iniziato a perdere quote importanti di mercato nel segmento: se nei primi otto mesi del 2019 il 59% delle auto elettriche premium in Europa era a marchio Tesla, quest’anno nel periodo gennaio-agosto la quota di mercato è scesa al 46%, il 13% in meno rispetto all’anno precedente.

Audi e Bmw all'inseguimento 

I dati sono il risultato dell’arrivo sul mercato di nuovi modelli elettrici dei costruttori premium tradizionali. Nello stesso periodo di riferimento, il marchio che è cresciuto maggiormente è stato Audi che oggi ha in gamma i suv, normale e coupé, e-tron ed e-tron Sportback. Grazie a questi due modelli, il costruttore tedesco oggi può vantare in Europa (primi otto mesi del 2020) il 20% di quota di mercato nel segmento delle elettriche premium, realizzando così una crescita del 50% rispetto al 2019.  

Ben distanziato segue Bmw con il 12% di quota di mercato. Il brand conta al momento di scrivere un solo modello elettrico in gamma, la monovolume i3, ma si prepara in questi mesi al lancio della sua seconda vettura a zero emissioni: il suv iX3. Bmw ha perso il 10% di quota rispetto ai primi otto mesi del 2019.  

Mercedes e Porsche a pari merito

Al terzo posto con il 6% di quota troviamo Mercedes-Benz. Anche questo brand premium è di fatto ancora indietro con la proposta di modelli a zero emissioni. Se oggi conta solo la EQC in gamma, il 2021 sarà l’anno dell’arrivo di almeno tre nuovi modelli elettrici. Nei primi otto mesi del 2020 la quota di Mercedes-Benz per questa tipologia di auto è passata dall’1% (stesso periodo del 2019) al 6%. La stessa quota, per altro, raggiunta quest’anno da Porsche che si è affacciata sul mercato a zero emissioni con la Taycan, coupé sportiva a quattro porte.

Infine, Jaguar: sebbene il costruttore inglese sia stato tra i primi a fare ingresso nel mondo delle premium elettriche con il crossover I-Pace, la sua crescita si è fermata. Se nei primi otto mesi del 2019 la quota di mercato nel segmento in Europa era dell’8%, oggi è scesa al 5% e al momento non sono stati annunciati nuovi modelli a zero emissioni pronti per il lancio nel 2021. 

Tag

Audi  · Auto Elettrica  · BMW  · Mercedes  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Le vendite dall'inizio dell'anno sono raddoppiate. Merito di incentivi, di una maggiore diffusione dei punti di ricarica e di un'offerta che cresce sempre più. Renault Zoe la più...