Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 11:30

Aniasa per la mobilità del futuro.

Redazione ·

Aniasa pensa al futuro e per questo l'associazione che rappresenta le imprese italiane di noleggio e mobilità è alle prese con un nuovo progetto di sviluppo che la impegnerà per i prossimi due anni con il supporto di The European House Ambrosetti, una delle più importanti società di consulenza internazionale.
Scopo dell'iniziativa, realizzare un percorso di trasformazione dell'Aniasa partendo dalla premessa che oggi in Italia su 4 vetture di nuova immatricolazione, 1 è a noleggio, a dimostrazione del fatto che anche nel nostro paese è in atto il processo di transizione dalla proprietà all'uso dei veicoli.

"Cavalchiamo il futuro"

L'Aniasa cita le priorità del progetto: consolidare il ruolo di interlocutore di riferimento nel dibattito nazionale sulla mobilità (compresa quella post Covid), mantenere un ruolo di primo piano nelle strategie messe in campo dal governo per gestire in modo efficace i fondi del Recovery Fund in vista di una mobilità più sostenibile, smart e sicura, intercettare in anticipo i cambiamenti in atto e svolgere un'efficace azione di sensibilizzazione sulle tematiche strategiche della mobilità cittadina, turistica e aziendale. 
"In Italia il settore della mobilità nel suo complesso”, spiega Massimiliano Archiapatti, presidente Aniasa, "sta vivendo una fase di rapida evoluzione, destinata a stravolgere il nostro modo di muoverci e di spostare le merci: le formule di pay-per-use mobility nel 2019 hanno toccato la quota record del 25% dell’immatricolato e oltre 1 mln di veicoli circolanti".

Per una mobilità sostenibile e smart

"La pandemia sta accelerando questo cambiamento", sottolinea il presidente, "abbiamo davanti a noi un'occasione irripetibile per rendere la mobilità italiana più sostenibile, smart e sicura, anche grazie alle risorse del Recovery Fund. Il noleggio è oggi un asset strategico per le politiche di sostenibilità ed economia circolare, con il suo parco veicoli a emissioni ridotte e con la capacità di immettere costantemente sul mercato dell'usato veicoli a fine noleggio di ultima generazione, in grado di sostituire quelli più inquinanti".

Per Archiapatti, insomma, è in atto una rivoluzione nel settore della mobilità che passerà attraverso una serie di sfide che riguarderanno innanzitutto l'impatto ambientale, la connettività, la crescente urbanizzazione, i nuovi paradigmi di consumo sempre più proiettati all'uso del veicolo, l'integrazione con la micromobilità cittadina. 

Il ruolo del noleggio

"Per questo abbiamo deciso di avviare un percorso di evoluzione", afferma Archiapatti, "l'obiettivo è rispondere in modo ancora più puntuale allo sviluppo del mercato, con particolare attenzione alle nuove generazioni, ai loro stili di vita e alle loro modalità di consumo, totalmente differenti da quelle conosciute finora. Siamo all'inizio di un tragitto che ci proietterà al centro dei nuovi scenari di mobilità".
Nel frattempo, "a conferma dell'avvio di questo percorso", sottolinea il presidente, Aniasa ha attivato la sezione Digital Automotive che si aggiunge alle altre già operative (noleggio a lungo e breve termine, car sharing, servizi automobilistici); "un nuovo segmento di cui già oggi fanno parte tutti i principali player nazionali e internazionali del settore", conclude Archiapatti.

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Si è concluso l'evento digitale 'The new Automotive Paradigm: a shift into the future', un’analisi sul domani delle quattro ruote, organizzato dalla multinazionale insieme ad...

· di Redazione

La mobilità degli italiani torna ad accendersi. È quanto emerge da "Alla guida della transizione ecologica", il 21esimo rapporto presentato dall'Associazione

· di Redazione

I marchi inglesi - appartententi al gruppo indiano Tata - e Leasys Auto offrono un nuovo servizio a breve, medio e lungo termine, connesso e sostenibile

· di Patrizia Licata

Con IoT e intelligenza artificiale, Targa Telematics ha permesso un recupero al 90% nei primi 9 mesi dell’anno. I furti sono costati 12,5 milioni di euro agli operatori nel 2019

· di Marina Fanara

Secondo un'indagine delle imprese del settore, su 10 italiani che andranno in vacanza, 3 affitteranno un'auto. Una guida per informazioni e regole sul post Covid