Un team di studenti dell'Università olandese di Eindhoven ha realizzato l'auto elettrica "Luca", utilizzando materiali riciclati.
Com'è fatta
La vettura realizzata dalla squadra TU/Ecomotive presenta un telaio in lino e plastica rigenerata, in parte raccolta dall'oceano. Anche carrozzeria, interni e finestrini sono realizzati con materiali riciclati, tra cui bottiglie in PET e plastica dura ABS (utilizzata in molti prodotti di consumo come giocattoli, televisori e prodotti da cucina).
Anche gli interni sono rifiuti riutilizzati: i cuscini delle poltrone sono in pelo di cocco, crine di cavallo e PET riciclato ma sembrano in pelle scamosciata. La consolle centrale è in parte costituita da materiali plastici ricavati dai rifiuti domestici. L'auto è gialla: quella che vediamo però non è vernice ma una pellicola colorata che può essere rimossa senza lasciare residui.
Pesa 360 chili senza batterie
La vettura compatta sfrutta due motori elettrici nelle ruote posteriori e può raggiungere una velocità massima di 90 chilometri orari con un'autonomia di circa di 220 chilometri. "Luca" ha un peso piuma: 360 chili senza batterie.
"Con questa auto, vogliamo dimostrare che i rifiuti sono un materiale prezioso - afferma il membro del team Matthijs van Wijk - in questo modo speriamo di contribuire allo sviluppo di un'economia circolare".