Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 09:56

Fiat 500 elettrica, una nuova era.

Edoardo Nastri ·

TORINO – “La 500 elettrica dà il via a un nuovo capitolo della nostra storia”. Olivier François, amministratore delegato del marchio Fiat, sottolinea quanto questa vettura, prima auto elettrica del gruppo Fiat Chrysler, sia legata all’Italia: “Abbiamo ripotato la produzione a Torino, adeguando le linee di Mirafiori e dando un futuro allo stabilimento simbolo del nostro marchio”, dice durante la presentazione alla stampa del modello alla Pinacoteca Agnelli, al centro della pista del Lingotto a qualche metro dalla “Bolla” di Renzo Piano.

Tre versioni, due autonomie

François scopre tutte le carte della 500 elettrica, disponibile in versione berlina, cabriolet o 3+1. La vettura è acquistabile in tre allestimenti: la prima è l'Action, “pensata per chi ha esigenze prettamente urbane e per i giovani”, dotata di un motore da 70 chilowatt e di un pacco batterie agli ioni di litio da 23,8 chilowattora che le permette di percorrere fino a 180 chilometri con un pieno di energia. La vettura non rinuncia alle prestazioni (9,5 secondi da 0 a 100 autolimitata a 135 chilometri orari).

“Le altre due versioni offrono il massimo dell’autonomia, ma si differenziano per il livello di equipaggiamenti e personalizzazioni disponibili”, continua François. Sia la Passion che la top di gamma Icon, hanno infatti un motore elettrico da 87 chilowatt e un pacco batterie da 42 chilowattora che garantisce un’autonomia di 320 chilometri. A questo va abbinato il sistema di ricarica che permette un picco di 85 chilowatt alle colonnine più veloci. Crescono le prestazioni per questi due allestimenti: la velocità massima è di 150 chilometri orari e l’accelerazione da 0 a 100 avviene i 9 secondi netti (3,1 secondi da 0 a 50).

Pieno di tecnologia

Abbiamo guidato la 500 elettrica in allestimento Icon  e versione cabriolet a Torino, percorrendo strade cittadine (il suo habitat naturale), extraurbane e tratti autostradali. Appena saliti a bordo ci si accorge subito del salto tecnologico fatto da Fiat. Finalmente c’è un sistema infotelematico all’altezza della concorrenza, veloce e intuitivo. L’Uconnect 5, che si controlla da un display da 10,25 pollici al centro della plancia è connesso in rete, compatibile con Android Auto ed Apple CarPlay ed è “stato sviluppato per essere facile come i nostri smartphone”, continua François. Davanti al guidatore c’è poi un secondo schermo da 7 pollici per la strumentazione completamente riconfigurabile.

L’aumento di dimensioni - ora la Nuova 500 è lunga 3,61 metri (+6 centimetri), larga 1,7 (+3 centimetri) e alta 1,48) - ha fatto bene allo spazio a bordo e si sta seduti più in alto grazie al pacco batterie posizionato nel pianale. La visibilità è ottima, merito di montanti sottili e ampie superfici vetrate e nel traffico cittadino tra auto, biciclette e pedoni, danno una mano i tanti sistemi di assistenza alla guida che segnalano ostacoli negli angoli ciechi, attraversamenti o immissioni improvvise e riconoscono i cartelli stradali.

Tre modalità di guida

La Fiat 500 elettrica ha tre modalità di guida: Normal, pensata per tutte le situazioni in particolare i percorsi extraurbani, Range, che permette di guidare con un solo pedale e decisamente comoda in città (al rilascio la vettura frena in maniera poderosa fino a fermarsi) e Sherpa, quando si è a corto di batteria interviene su più elementi per ridurre al massimo il consumo energetico della vettura (velocità massima limitata a 80 chilometri orari, risposta dell’acceleratore ridotta, esclusione di climatizzatore e riscaldamento dei sedili). In quest’ultima modalità l’obiettivo è ottimizzare le risorse energetiche per arrivare a casa senza doversi fermare a ricaricare.  

Su strada la 500 elettrica stupisce: il baricentro basso permette una buona tenuta di strada e assicura divertimento tra le curve. La city car è ben piazzata a terra e le sospensioni riescono a copiare le buche cittadine senza troppa fatica nonostante i grandi cerchi della versione in prova e il peso del pacco batterie che schiaccia la vettura a terra. La città è il perfetto terreno di gioco di questa vettura: grazie alle dimensioni compatte, alla prontezza della risposta del motore elettrico si guida con un dito.

Prezzi, tra acquisto e noleggio

“Per questa vettura abbiamo considerato la massima flessibilità di offerte tra acquisto con incentivi statali, finanziamento, noleggio o condivisione”, spiega Olivier François. Se si decide di acquistare la vettura il prezzo della base Action è di 26.150 euro (con incentivi statali e rottamazione può scendere sotto i 16mila euro), mentre il noleggio Leasys Miles prevede un canone di 299 euro al mese ad anticipo zero per 48 mesi. Disponibile inoltre un servizio di car sharing, il Leasys Go!, acquistabile su Amazon comprensivo anche dei servizi di ricarica. 

Tag

Auto elettriche  · Citycar  · FCA  · Fiat 500  · Fiat 500 elettrica  · Fiat Nuova 500  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il costruttore torinese apre a Torino un museo per ricordare la storia della citycar e un parco sul tetto del Lingotto. Stretta una partnership con la no profit (RED)

· di Edoardo Nastri

"Ci attende un cambiamento radicale". Olivier François, amministratore delegato del marchio torinese, ha annunciato una svolta a zero emissioni entro fine decennio

· di Edoardo Nastri

La citycar a zero emissioni verrà proposta entro la fine dell'anno anche in versione da lavoro e si aggiungerà agli altri veicoli commerciali del gruppo Stellantis

· di Edoardo Nastri

Ralf Brandstätter, ceo del marchio tedesco, pubblica i disegni di una versione a cielo aperto della berlina elettrica: "Pensiamo a come farla diventare realtà"

· di Edoardo Nastri

La citycar torinese a zero emissioni nella sua versione più potente ha un'autonomia maggiore rispetto a tutte le concorrenti. Ecco quali sono

· di Edoardo Nastri

E' larga solo 40 centimetri, si apre controvento ed è stata pensata per agevolare l'accessibilità al sedile posteriore. L'auto ha le stesse dimensioni di berlina e cabriolet

· di Paolo Odinzov

La versione a batterie della piccola torinese è già ordinabile nella edizione di lancio "La Prima" a 37.900 euro: ecco le sue caratteristiche principali