FRANCOFORTE – Il terzo modello della famiglia N, lettera che identifica le sportive Hyundai, è una citycar dopo le i30 N e i30 N Fastback. “Non bisogna farsi ingannare dall’apparenza, questa i20 N è una vera sportiva”, assicura Andrea Manglaviti, product manager della gamma i20 presso Hyundai Europe. In effetti i numeri sembrano dargli ragione: la compatta a trazione anteriore (lunga 4 metri, larga 1,76 e alta 1,44) è spinta da un 1.6 quattro cilindri turbo benzina T-GDi capace di erogare 204 cavalli di potenza e 275 newtonmetri di coppia abbinato a un cambio manuale a sei marce.
“Questo motore, che grazie all’elettronica è stato cucito addosso alla i20 N, è ora capace di farla schizzare da 0 a 100 all’ora in appena 6,2 secondi e di farle raggiungere una velocità massima di 230 chilometri orari. Questa vettura, seppur di nicchia, sarà una parte caratterizzante della gamma i20. L’obiettivo? Far divertire chi è al volante su strada o in pista”, continua Manglaviti.
Cerchi da 18 pollici e spoiler
I designer si sono sbizzarriti tra colori accesi (quello di lancio è azzurro con tetto nero e modanature rosse), appendici aerodinamiche, minigonne, bombature dei passaruote e chi più ne ha più ne metta. Tanto che è impossibile non riconoscerla: “L’estetica è uno degli elementi caratterizzanti della i20 N e, come succede per una vera sportiva, qui tutto è funzionale. Il grande spoiler posteriore, ad esempio, non è un elemento stilistico, ma serve a schiacciare per terra il posteriore alle alte velocità”.
Al resto pensano l’impianto frenante maggiorato con pinze freno colorate, differenziale a slittamento limitato, cerchi in lega da 18 pollici dotati di gomme Pirelli P-Zero la cui mescola è stata appositamente messa a punto per questo modello, uno sterzo più diretto, pedaliera in metallo, strumentazione con grafiche racing dedicate e sedili sportivi.
Cinque modalità di guida
A seconda delle modalità di guida selezionate, la vettura cambia carattere: “Si può scegliere tra Eco, Normal, Sport, la più estrema N e la personalizzabile N Custom. L’elettronica ci aiuta a far cambiare la risposta dell’acceleratore, la sensibilità dello sterzo, il suono del motore e la taratura del sistema di controllo di trazione”. Le sospensioni non sono a controllo elettronico.
La Hyundai i20 N scende in campo nel segmento delle “hot hatch”, le compatte pepate con tanti cavalli, carattere sportivo e costi non eccessivi. La coreana dovrà vedersela con avversarie come Ford Fiesta ST, Volkswagen Polo GTI e Renault Clio Rs. In Italia la Hyundai i20 N arriverà entro la prima metà del 2021. Prezzi in fase di definizione.