Dopo mesi di attesa e svariati render, General Motors ha finalmente tolto i veli alla nuova generazione di Hummer, con alimentazione esclusivamente elettrica. Rispettati gli annunci iniziali: nella versione di lancio il pickup (la variante a 5 porte arriverà in seguito) ha una potenza di 1.000 cavalli, un’autonomia di 560 chilometri e promette tempi di ricarica ridotti al minimo.
Linea imponente
Il design riprende le linee tipiche dei precedenti modelli Hummer: le dimensioni sono importanti e la carrozzeria è squadrata, imponente, muscolosa, con grandi ruote e una notevole altezza da terra, che ne favorisce le prestazioni in fuoristrada. Il frontale non rinuncia a un tocco di modernità, dato dai sottili proiettori a led, che formano un unico elemento luminoso con la calandra.
All’interno i tecnici Gm hanno ricreato un mix tra essenzialità e tecnologia, con la maggior parte dei comandi integrati nel grande schermo tousch screen, completato dalla strumentazione digitale. La tradizionale inarrestabilità della vettura è assicurata dalla trazione integrale e dalle sospensioni indipendenti con ammortizzatori ad aria, in grado di alzare e abbassare l’auto in base alle esigenze, mentre per dissimularne la mole fa il suo debutto un sistema a quattro ruote sterzanti.
Potenza in abbondanza
Sotto il cofano si cela la vera rivoluzione del nuovo Hummer. I grossi motori V8, famosi per i consumi e le emissioni non proprio contenute, lasciano il posto a tre unità elettriche, che sulla Edition 1 (la prima che sarà disponibile per la vendita, dotata di quasi tutti gli optional) avranno una potenza di sistema di mille cavalli, mentre il valore della coppia non è stato ancora comunicato ma si preannuncia altrettanto importante.
Queste unità saranno dotate anche della funzione torque vectoring, che assicura una distribuzione ottimale della potenza sulle singole ruote, in modo da ottimizzare la trazione in fuoristrada. Ad alimentare la vettura sarà un pacco batteria da 24 moduli della famiglia Ultium, recentemente svelata da Gm sulla Cadillac Lyriq, che gli permetterà un’autonomia massima di 560 chilometri con un uso non estremo (nel fuoristrada più duro invece l’autonomia si accorcia).
Da record anche l’impianto elettrico, in grado di gestire una tensione fino a 800 volt e una potenza di ricarica di 350 chilowatt, numeri che lo mettono sullo stesso piano di quello realizzato da Porsche per la Taycan. Alla massima velocità, l’Hummer sarà in grado di ricaricare 160 chilometri in appena 10 minuti.
Tempi di attesa lunghi
L’attesa per entrare in possesso del pickup elettrico è ancora lunga, e al momento Gm non ha chiarito se l’auto sarà disponibile anche per il mercato europeo. La Edition 1 è già ordinabile ma la produzione inizierà solo a 2021 inoltrato, per un prezzo di 112.595 dollari (94.930 euro).
Nell’autunno del 2022 l’edizione speciale lascerà il posto alla normale top di gamma, con un prezzo di listino di 99.995 dollari (84.307 euro), mentre nel 2023 sarà la volta della versione intermedia da 89.995 dollari (75.876 euro), con tre motori ma priva di torque vectoring e sospensioni ad aria. Nel 2024, infine, è attesa l’entry level con due motori, a un prezzo di 79.995 dollari (67.444 euro).