Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 02:29

Renault, al via un'offensiva ibrida.

Angelo Berchicci ·

Renault dà il via a una vera e propria offensiva elettrificata presentando, dopo la concept a batteria Mégane eVision, tre nuove proposte ibride pronte per il mercato: due suv, Arkana e Captur, che vanno a inserirsi sia nel sentiero poco battuto dei crossover full hybrid, sia in quello più comune del mild hybrid, mentre la compatta Mégane riceve un sistema ibrido plug-in.

Tutte le le ibride Captur

La Captur, il suv di segmento B più venduto in Europa, riceve quindi nuove versioni ibride, dopo quella plug-in (ovvero ricaricabile alla spina) presentata nei mesi scorsi. Si tratta della medesima motorizzazione E-Tech full hybrid (che si ricarica in frenata e grazie al motore termico, senza bisogno di fonti esterne) adottata dalla sorella Clio.

Il sistema è composto da un 1.6 aspirato a benzina assistito da due motori elettrici, con quello principale che trasmette trazione alle ruote e quello più piccolo che si occupa di sincronizzare il motore termico con il cambio meccanico privo di frizione (che nel funzionamento si comporta come un automatico). Ad alimentare il tutto ci pensa una batteria da 1,2 chilowattora, mentre la potenza totale è di 140 cavalli.

Secondo Renault, in questa configurazione la Captur è in grado di muoversi con il solo motore elettrico fino all’80% del tempo in città, e di ridurre del 40% i consumi. Una proposta che va ad arricchire il gruppo non particolarmente nutrito dei suv compatti full hybrid, il quale finora conta solamente la Hyundai Kona, la Kia Niro, la Toyota C-HR e la più piccola Yaris Cross, che arriverà nel 2021 e promette di essere una temibile rivale per la Captur. Inoltre, sul suv Renault debutta anche l’elettrificazione leggera mild hybrid, con un sistema a 12 volt che sarà accoppiato alle motorizzazioni a benzina 1.3 Tce.

Il suv-coupé

Una vera e propria mosca bianca è invece la Renault Arkana, che riprende il nome e le linee di un analogo modello presente sul mercato russo, ma con piattaforma (la CMF-B di Clio e Captur) e motorizzazioni (tutte elettrificate) diverse.

Lunga 4,56 metri (8 centimetri più della Kadjar), ha una linea da suv-coupé e riceve sia la motorizzazione full hybrid che mild hybrid della Captur.

La Mégane alla spina

Più efficiente l’elettrificazione per la compatta Mégane, che riceve lo stesso sistema plug-in già visto sulla sua versione station wagon. La batteria ha una capacità di 9,8 chilowattora, la potenza di sistema ammonta a 160 cavalli e la percorrenza in modalità solo elettrica è di 50 chilometri nel ciclo misto e 65 chilometri in percorrenze urbane.

Tutte le novità ibride di Renault saranno commercializzate in Europa a partire dalla prima metà del 2021, con prezzi ancora da definire.  

Tag

Full hybrid  · Gruppo Renault  · mild hybrid  · Renault Captur  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Via la normale produzione, lo stabilimento sarà dedicato all'economia circolare con quattro centri di attività ecosostenibili, dal ricondizionamento dei veicoli usati al riutilizzo...

· di Angelo Berchicci

Il nuovo ceo del gruppo francese: "Basta guardare al volume, priorità al valore". Più sforzi sul segmento C e un nuovo impegno per rilanciare l'alleanza con Nissan