Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 12:24

Le wagon che vogliono fare i suv.

Angelo Berchicci ·

Spaziose come le familiari, ma con velleità offroad come i suv. Stiamo parlando di quelle wagon che strizzano l’occhio al fuoristrada (leggero): vetture che presentano una maggiore altezza da terra rispetto ai modelli da cui derivano, protezioni in plastica per le zone più esposte della carrozzeria e disponibili quasi sempre con la sola trazione integrale. Una categoria che fine a qualche anno fa era ricca di proposte, ma che ora sconta il dominio di mercato pressoché incontrastato dei suv. Vediamo quali sono le station wagon "all terrain" in listino.

Audi A4/A6 Allroad

La Casa di Ingolstadt è stata tra le prime a credere in questa tipologia di vetture, lanciando nel 1999 la Allroad Quattro, basata sulla seconda generazione di Audi A6 Avant. Oggi il costruttore continua ad avere in gamma la versione orientata all’offroad della sua station wagon più grande, la A6 Allroad (giunta alla sua quarta serie), a cui ha affiancato anche la più piccola A4 Allroad.

Caratterizzazione estetica dedicata e trazione integrale Quattro accomunano i due modelli, con la A4 Allroad che ha un’altezza da terra superiore di 34 millimetri rispetto al modello standard, e la A6 Allroad che può beneficiare di sospensioni adattive ad aria, in grado di alzare la vettura di 45 millimetri nei passaggi più impegnativi. Su entrambe sono poi presenti modalità di guida dedicate al fuoristrada.

Tre i propulsori disponibili sulla A4 Allroad: il V6 TDI da 3 litri e 286 cavalli, il 2.0 TDI da 204 cavalli e il 2.0 TFSI da 265, questi ultimi due con tecnologia mild hybrid. La A6 Allroad viene invece proposta con il 3.0 TDI in versione da 231, 286 e 349 cavalli, e con il 3 litri V6 TFSI da 340 cavalli, tutte motorizzazioni mild hybrid. Invariato il volume del bagagliaio rispetto ai modelli standard: 495 litri per la A4 e 565 per la A6. Prezzi a partire rispettivamente da 49.550 euro e 67.550 euro.

Mercedes Classe E 4Matic All-Terrain

Per fare concorrenza all'A6 Allroad la Casa di Stoccarda ha messo a punto la versione 'tuttoterreno' della sua station per eccellenza, la Classe E Sw. La trazione integrale 4Matic è di serie così come il selettore Dynamic Select, che su questo allestimento presenta l'apposita modalità di guida 'Terrain'.

Grazie alle sospensioni pneumatiche Air Body Control l'auto può sollevarsi di 5 centimetri, arrivando a un'altezza massima di 15,6 centimetri, fino a una velocità di 35 chilometri orari, oltre la quale la vettura ritorna automaticamente a un'altezza di 12,1 centimetri per migliorare la stabilità.

Due le motorizzazioni, entrambe diesel e abbinate al cambio automatico a 9 marce: un 4 cilindri da 2 litri e 194 cavalli (E 220d) e un 6 cilindri da 3 litri e 330 cavalli (E400d). I prezzi partono da 62.948 euro, mentre il bagagliaio ha una capienza di 640 litri.

Skoda Superb/Octavia Scout

Per la prima volta l’ammiraglia della Casa ceca, la Superb, ha ricevuto una declinazione in chiave offroad, la Scout (basata sulla versione wagon). Protezioni a carrozzeria e sottoscocca, assetto rialzato di 15 millimetri e bagagliaio da 660 litri (il più grande della categoria) sono i suoi punti forti. La gamma motori è affidata al 2.0 TDI con 150 cavalli e la trazione anteriore (da 43.950 euro), oppure con 200 cavalli e la trazione integrale (da 47.900 euro).

Entro la fine dell’anno anche l’ultima generazione di Octavia Wagon riceverà la sua variante Scout (che su questo modello ha esordito nel 2007). Chi si accontenta della trazione anteriore potrà scegliere tra il 2.0 TDI da 115 cavalli e il 1.5 TSI da 150 cavalli (anche mild hybrid), il 2.0 TSI da 190 cavalli e il 2.0 TDI da 150 e 200 cavalli saranno invece disponibili con la sola trazione integrale. La capacità del vano bagagli parte da 640 litri, prezzi non ancora comunicati.

Subaru Outback

Nata come versione da fuoristrada della station wagon Subaru Legacy, anche la Outback è stata tra i primi esponenti di questo segmento. Oggi costituisce un modello autonomo (giunto alla sua quinta generazione) e continua a rimanere fedele a due soluzioni classiche della Casa giapponese: la trazione integrale permanente e il motore con architettura boxer.

Un unico propulsore in listino: il quattro cilindri 2.5 litri a benzina da 175 cavalli con cambio automatico a variazione continua Lineartronic. Bagagliaio di 559 litri e prezzi a partire da 39mila euro.

Volkswagen Passat Alltrack

La variante "avventurosa" della Passat Variant si distingue per le protezioni in plastica nera e per l’assetto rialzato di 2 centimetri. Qualità costruttiva e spazio a bordo rimangono invece le stesse del modello da cui deriva, compreso il bagagliaio di 640 litri.

Disponibile con il solo 2.0 TDI da 200 cavalli in abbinamento al cambio automatico doppia frizione Dsg e alla trazione integrale 4Motion. I prezzi partono da 46.900 euro.

Volvo V60/V90 Cross Country

Per molti a inaugurare questo filone è stata proprio la Casa svedese con la XC70 del 1998. Oggi entrambe le wagon che il costruttore ha in listino si fregiano delle rispettive versioni Cross Country: la V60 viene rialzata di 6,5 centimetri, mentre la V90 guadagna 7 centimetri di luce da terra.

La formula è simile a quella delle concorrenti, con trazione integrale di serie e carrozzeria protetta da inserti in plastica grezza. Il parco motori è composto da unità quattro cilindri di 2 litri, tutti con tecnologia ibrida leggera: i diesel hanno una potenza di 197 e 235 cavalli (quest’ultimo step è disponibile solo sulla V90), mentre sul benzina i cavalli sono 250. Sono necessari almeno 50.850 euro per portarsi a casa la V60 Cross Country, che salgono 63.750 euro per la V90. I vani di carico sono ampi, rispettivamente 529 e 560 litri. 

Tag

Famigliari  · Station Wagon  · SUV  · Wagon  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Le vetture a ruote alte sono ormai un fenomeno di mercato globale e i giapponesi sono in testa: primo posto per la Toyota Rav4 seguita da Honda CR-V e Nissan X-Trail

· di Luca Gaietta

Fatte per viaggiare, hanno grandi capacità di carico e bassa soglia d'accesso al contrario della maggior parte dei suv. Ecco quali sono i modelli sul mercato italiano