Sarà all'insegna delle norme anti Covid la prossima edizione di #ViaLibera che si tiene a Roma domenica 18 ottobre. L'iniziativa lanciata dal Campidoglio si svolgerà dalle ore 10 alle 19 lungo un percorso di 15 chilometri nell'area del centro dove potranno circolare solo pedoni e ciclisti.
I quartieri interessati sono Esquilino, Tiburtino, Termini, Pinciano e Prati: durante la giornata saranno chiuse al traffico - per trasformarsi in un'unica ciclopedonale - alcune delle principali strade della Capitale tra cui via Cola di Rienzo, via Tiburtina (San Lorenzo), via dei Fori Imperiali e Largo Corrado Ricci, via XX Settembre, Piazza Venezia, viale Manzoni, via Labicana, via Veneto e quest'anno anche via delle Terme di Caracalla e via Appia Antica.
Niente auto, solo a piedi e in bici
Un itinerario lungo il quale si svolgeranno diverse iniziative per sensibilizzare i cittadini verso forme di mobilità sostenibile, a cui si aggiungono quest'anno di due eventi particolari. Il primo è ArcheoGRAB: un tragitto lungo l'Appia Antica da percorrere a piedi o in bicicletta per ammirare i siti archeologici e le bellezze naturali di una delle aree più antiche e preziose della città.
La seconda iniziativa si chiama "Bici in rosa": una pedalata simbolo contro il cancro al seno e per promuovere stili di vita più corretti. Si tratta di una manifestazione sportiva amatoriale promossa dalla Breast Unit del Policlinico Campus Bio-Medico, in collaborazione con l’associazione Amici dell'Università Campus Bio-Medico di Roma Onlus con il supporto tecnico-organizzativo di Europe Direct Roma Innovazione di Asd Ciclismo Lazio. L'appuntamento è alle 10.30 da Largo Corrado Ricci.
#ViaLibera è una manifestazione promossa da Roma Capitale e coordinata dagli Assessorati Città in Movimento, Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi, Crescita Culturale, Sostenibilità ambientale, Sviluppo economico, Turismo e Lavoro, Persona, Scuola e Comunità solidale. L'iniziativa coinvolge i vari Municipi e la Polizia Locale ed è curata da Roma Servizi per la Mobilità. Tutte le informazioni sono disponibli sul sito di Roma mobilità.