Sette posti, zero emissioni. Elon Musk ha annunciato su Twitter, il suo mezzo di comunicazione preferito, che la versione a sette posti del crossover compatto Model Y arriverà molto presto: “La produzione di questa variante di modello inizierà il prossimo mese e le consegne ai clienti avverranno nei primi giorni di dicembre”. In Italia questa configurazione sarà disponibile dal 2021.
Sulla Model Y i sette posti faranno parte di un equipaggiamento opzionale venduto negli Stati Uniti a 3mila dollari e in Italia a 3.200 euro. Al momento il costruttore di elettriche americano non ha comunicato quali saranno gli ingombri dei due sedili aggiuntivi, né quanto spazio rimarrà nel bagagliaio quando tutte le sette poltrone saranno occupate.
L'unica del mercato
Una volta iniziate le vendite la Tesla Model Y sarà l’unica crossover compatta elettrica sul mercato in grado di ospitare sette passeggeri. Lunga 4,77 metri, larga 1,85 e alta 1,60, la Model Y ha un’abitabilità interna da segmento superiore grazie allo skateboard che contiene il pacco batterie e permette alla vettura di avere un interasse di 2,9 metri.
Il design di esterni e interni della Model Y è stato realizzato dal centro stile Tesla di Palo Alto guidato da Franz von Holzhausen, al fianco di Elon Musk dal 2008. Attualmente non si sa se i sette posti saranno disponibili per tutte le versioni della Model Y, al momento ordinabile in Italia solo negli allestimenti Performance (da 63mila euro) e Long Range (da 71mila euro). Nel 2021 dovrebbe arrivare la versione base che verrà venduta a un prezzo intorno ai 40mila euro.
Oggi la Tesla Model Y può contare sulla trazione integrale fornita due motori elettrici da 211 e 147 chilowatt, alimentati da un pacco batterie da 75 chilowattora che permette all’americana di percorrere circa 505 chilometri con un pieno di energia. In futuro arriverà anche con la sola trazione anteriore.