Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 16:11

Uber Black arriva anche a Bologna.

Redazione ·

Uber Black – il servizio di noleggio con conducente con le “auto nere” della società americana – arriva anche a Bologna. Dopo Roma e Milano, d’ora in poi sarà possibile anche nel capoluogo emiliano prenotare un passaggio su una vettura attraverso la applicazione per smartphone di Uber.

Esperienza personalizzabile

L’opportunità si concretizza grazie a un accordo tra la società americana e Cosepuri, consorzio delle imprese che lavorano nel settore del noleggio di bus e automobili e in generale della mobilità. Quest’ultimo mette a disposizione da subito 40 veicoli dei circa 180 che oggi formano la sua flotta nell’area di Bologna, ma ha già annunciato che presto questo numero crescerà arrivando nel giro di poche settimane prima a 100 e poi a 150.

Chi vorrà prenotare un’auto di Uber Black potrà usufruire del servizio messo a disposizione dall’app per smartphone, come la possibilità di conoscere in anticipo – oltre alle informazioni sull’identità dell’autista – modello dell’auto e costo della corsa che sarà garantito, potrà essere saldato solo elettronicamente ed essere condiviso con altre persone a bordo. E’ inoltre possibile accertarsi in anticipo del tragitto che si compirà e – grazie a un sistema che garantisce l'anonimato – passeggero e conducente potranno entrare in contatto via chat senza scambiarsi i numeri di telefono.

Per quanto riguarda l’aspetto della sicurezza, a bordo delle vetture si troverà sempre un apposito toolkit per chiedere soccorso in caso di necessità.

Tra le altre personalizzazioni del viaggio garantite dalla app di Uber, figurano anche le preferenze per quanto riguarda i bagagli da portare a bordo, le modalità di conversazione con l’autista e la temperatura interna al veicolo. 

Protocolli anti Covid-19

Uber Black ha poi introdotto speciali misure in materia di contrasto alla diffusione del Covid-19 per proteggere passeggeri e autisti in questo momento così difficile: obbligo per chi guida di indossare la mascherina e relativo controllo tramite "mask verification" prima di andare on line, regolare sanificazione dell’auto e fornitura di disinfettanti per le mani ai clienti. Ai conducenti, poi è lasciata la possibilità di annullare un viaggio senza alcuna penale qualora un cliente non indossi mascherina o copertura per il viso. A disposizione anche un nuovo sistema di feedback per la segnalazione dei casi in cui sia chi è al volante a non indossarla. 

Oltre le perplessità

“Abbiamo rilevato – ha spiegato Lorenzo Pireddu, responsabile per l'Italia di Uber – una forte domanda nell’area di Bologna. Pur non avendo la app attiva in questa zona, le richieste sono state qust'anno 45mila. Questo ci fa prevedere una domanda rilevante e con Cosepuri ci garantiamo un servizio qualitativo svolto con conducenti che hanno tutti i requisiti necessari”.

Dei dubbi circa il regolare inquadramento di chi svolge il servizio si è soffermato anche il presidente di Cosepuri Gino Onofri: “I nostri operatori avranno da noi una copertura assicurativa aggiuntiva, che comprenderà tra le altre cose malattia, paternità e maternità. Le tutele saranno totali. C’è diffidenza nel mondo dell’artigianato, così come tra i sindacati e gli esponenti politici. Personalmente ho anche provato a coinvolgere i tassisti in questo progetto tempo fa. Capisco le perplessità, ma non creeremo delle aree grigie di sfruttamento”.

Tag

Bologna  · Cosepuri  · Covid-19  · Uber  · Uber Black  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

L'operatore Usa di servizi di mobilità, dai taxi privati al noleggio di bici e monopattini, racconta la sua strategia per il nostro Paese. Massima collaborazione con istituzioni ed...

· di Redazione

I primi 50 veicoli privati della società americana sono già attivi nel capoluogo campano e si possono prenotare tramite app. L'adesione al servizio è gratuita