Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 05:12

Mazda, il Wankel per dare energia alla MX-30.

Paolo Odinzov ·

Mazda torna al Wankel. Questa volta lo fa sfruttando il suo motore rotativo non per spingere una vettura, come avvenuto in passato su di diversi modelli del costruttore. Ma per dare energia alla MX-30: crossover elettrico lanciato da poco dalla Casa di Hiroshima, sul quale il Wankel verrà impiegato fungendo da range extender per aumentarne l’autonomia.

Sarà disponibile nel 2021

Secondo il presidente e ceo di Mazda Akira Marumoto, i primi range extender Wankel per la vettura saranno prodotti nel 2021 e saranno progressivamente esportati in tutti i mercati dove è venduta la MX-30.

L'attesa erede della RX-8

Mazda ha realizzato il suo primo motore rotativo nel 1967, sfruttando su licenza la tecnologia Wankel che, al posto dei tradizionali pistoni, impiega un rotore triangolare arrotondato che ruota all'interno di un alloggiamento con i cicli di combustione gestiti nei vuoti tra questo e lo stesso rotore. La RX-8, uscita di scena nel 2012, è stata l’ultimo modello della Casa ad essere equipaggiato con un propulsore del genere. Da tempo si parla di una possibile erede della vettura ma, per adesso, non non c'è stata nessuna conferma.

Tag

Mazda MX-30  · Wankel  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il costruttore ha recentemente registrato alcuni brevetti che sembrano richiamare il Wankel: tra le ipotesi, un ritorno come range extender dell'elettrica Mx-30

· di Massimo Tiberi

Nel 1970 anche la Casa francese si lascia affascinare dal motore a pistone rotante di Wankel. Ne nascerà un'auto troppo cara e dispendiosa, con solo 267 esemplari realizzati

· di Angelo Berchicci

Nel 1985 l'industria giapponese era in fibrillazione. Al Salone di Tokyo Mazda stupì con un prototipo futuristico. Rappresentava il massimo livello tecnologico della Casa

· di Luca Gaietta

Dall'anno prossimo in Europa, la 3, la 6 e la CX-3 non avranno più motori a gasolio che resterà in listino solo sul suv più grande della gamma

· di Paolo Odinzov

Il crossover compatto a zero emissioni del costruttore giapponese si guida come un'auto tradizionale. In vendita con un listino da 34.900 euro. Ecco come va