Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 07:55

Ford Mustang Mach-E, tutto quello che sappiamo.

Angelo Berchicci ·

E’ una delle vetture elettriche più originali e attese degli ultimi tempi. Stiamo parlando della Ford Mustang Mach-E, suv coupé che riprende il nome e gli stilemi della famosa muscle car. Dopo mesi di foto, indiscrezioni e curiosità, il debutto ufficiale dell’auto si avvicina: arriverà nelle concessionarie americane entro la fine dell’anno, mentre in Europa i primi esemplari verranno consegnati nel corso del 2021.

Cinque diverse opzioni

La Mustang Mach-E è un modello fondamentale per la Casa americana perché, oltre a essere la sua prima auto a batteria destinata al grande pubblico, con essa il brand Mustang diventa identificativo di una futura famiglia di vetture elettrificate. Due i tagli di batteria disponibili, abbinabili ad altrettanti powertrain, a cui si aggiunge la più potente GT, che arriverà in un secondo momento (negli Usa le consegne partiranno nel 2021), per un totale di cinque diverse opzioni.

Si parte dalla versione con batteria da 75.7 chilowattora, che può essere abbinata alla sola trazione posteriore (con un unico motore), oppure alla trazione integrale, in quest’ultimo caso con due unità elettriche. Per entrambe le varianti la potenza è di 258 cavalli, mentre l’autonomia è rispettivamente di 450 e 420 chilometri.

Prestazioni da sportiva

A queste si aggiungono le due versioni con batteria più potente da 98.8 chilowattora. In questo caso i cavalli sono 285 per quella a trazione posteriore e 337 per la trazione integrale, con autonomia rispettivamente di 600 e 540 chilometri. La quantità di coppia erogata, e di conseguenza l’accelerazione, rimane invece la stessa a prescindere dal taglio di batteria: 415 newtonmetri per le versioni a singolo motore (0-100 chilometri orari in meno di 8 secondi), e 565 newtonmetri per le dual motor (0-100 in meno di 7 secondi).

La top di gamma Mach-E GT avrà 459 cavalli e 830 newtonmetri di coppia, per uno 0-100 attorno ai 3 secondi (sarà la Mustang più veloce di sempre, dopo la nuova GT500 da 760 cavalli) e un’autonomia di circa 380 chilometri.

Il sistema elettrico della Mustang Mach-E è compatibile con la corrente continua DC e, grazie al caricatore da 150 chilowatt, permette di passare dal 10% all’80% di autonomia in 38 minuti (45 minuti per la versione ad autonomia estesa), con la possibilità di assicurare 75 chilometri di percorrenza nei primi 10 minuti di ricarica.

Coda in stile fastback

Con una lunghezza di 4,71 metri, la Mach-e si posiziona tra i suv di segmento D e va a fare concorrenza a Tesla Model Y, Jaguar I-Pace, Bmw iX3 e Mercedes EQC. E' più lunga di altre due sfidanti a batteria appena presentate: la Volkswagen ID.4 (4,58 metri) e la Nissan Ariya (4,59 metri).

La zona posteriore molto inclinata ricorda la coda in stile fastback della Mustang coupé, ed è comune ad un altro suv elettrico, l’Audi e-tron Sportback, più lungo di 20 centimetri (4,9 metri). Il listino italiano parte da 49.900 euro per la trazione posteriore, e da 57.500 euro per la versione a trazione integrale. L’auto è già configurabile sul sito di Ford Italia, con consegne previste nel 2021, anche se al momento manca ancora una data precisa.

Tag

Ford  · Ford Mustang  · Ford Mustang Mach-E  · Suv elettrico  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La versione speciale della muscle car americana arriverà anche in Europa. Sotto il cofano un V8 da 5 litri e 480 cavalli. Sostituirà la Bullitt e sarà più orientata all'uso in...

· di Elisa Malomo

Il compositore statunitense Matthew Dear ha remixato il sibilo del propulsore elettrico del nuovo suv dell'Ovale Blu. L'ispirazione? Le musiche cyperpunk del cinema sci-fi anni '80