Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 13:16

Arval, il noleggio si fa sostenibile.

Edoardo Nastri ·

“Non si vede tutti i giorni una società di noleggio di veicoli che offre prodotti legati all'ecosistema della mobilità sostenibile. Noi di Arval l’abbiamo messo al primo punto dei nostri obiettivi". Alain Van Groenendael, presidente e ceo di Arval, ha le idee chiare: “Le aspettative dei nostri clienti sono profondamente cambiate rispetto a un tempo. Non possiamo più semplicemente offrire un servizio di noleggio di veicoli, ma una gamma completa di servizi di mobilità che comprenda bici elettriche, monopattini, scooter a zero emissioni. Lo faremo con nuovi partner specializzati”, ci racconta Van Groenendael in collegamento dal quartier generale della società a Rueil-Malmaison, appena fuori Parigi.

Il piano presentato dall’amministratore delegato fino al 2025 prevede il raggiungimento di 2 milioni di auto in leasing, 500mila veicoli della flotta elettrificati (la maggior parte 100% elettrici), una riduzione del 30% delle emissioni di CO2 rispetto a quest’anno, soluzioni di nuova mobilità proposte in ogni paese in cui Arval è presente. “Puntiamo anche sulla sicurezza equipaggiando i nostri veicoli con sistemi di assistenza alla guida: l’obiettivo è ridurre del 10% gli incidenti nei prossimi cinque anni”.

In Italia auto ed e-bike

Il piano di trasformazione coinvolge buona parte delle filiali della società di noleggio, compresa quella italiana. “Le abitudini delle persone sono cambiate. La mobilità ha subito delle trasformazioni sostanziali ulteriormente accelerate dalla pandemia di Covid-19. Tutte le grandi città sono popolate da nuovi mezzi di micromobilità, come monopattini, scooter e biciclette”, ha spiegato Štefan Majtán, direttore Generale di Arval Italia.

Per il nostro paese Arval propone prodotti complementari al noleggio, come il corporate car sharing (condivisione del parco auto tra chi lavora all’interno della stessa azienda) o la locazione delle biciclette elettriche. Inizialmente le e-bike verranno offerte inizialmente ai dipendenti delle aziende clienti di Arval: “Parliamo di circa 360 società sul territorio con una platea potenziale di oltre 2 milioni di persone”, spiega Alessia Pedersini direttrice marketing di Arval Italia.

Pacchetto completo di assicurazione e manutenzione

Le biciclette a pedalata assistita verranno proposte seguendo la modalità di noleggio per 12 o 24 mesi rispettivamente a 113 o 87 euro al mese (anticipo zero). L’offerta comprende anche l’equipaggiamento completo di casco, lucchetto antifurto e copertoni antiforatura. Il pacchetto prevede l’assicurazione contro furto, copertura dei danni accidentali con una limitazione di responsabilità fino a 200 euro, manutenzione ordinaria e straordinaria e cambio copertoni ogni 5mila chilometri.

Arval sta valutando l’introduzione di un’assicurazione di responsabilità civile. I modelli di bicicletta a pedalata assistita offerti sono due, entrambi del produttore tedesco Kalkhoff: la Endeavour 1.B Move Wasabigreen glossy TR e la 1.B Move Wasabigreen glossy WA. "Cambiano i tempi, cambiano le esigenze delle persone. Arval si trasforma con la società", conclude Van Groenendael.

Tag

Arval  · e-bike  · Mobilità sostenibile  · Monopattini elettrici  · Noleggio  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

A livello globale, la società specializzata nel noleggio a lungo termine registra 1.381.555 veicoli in tutto il mondo. Tra queste, bene le elettrificate: +80%

· di Edoardo Nastri

La società di noleggio a lungo termine apre a Torino il primo store al mondo. L'obiettivo è inaugurarne altri puntando ai clienti privati

· di Monica Secondino

Tagliare i costi della mobilità aziendale condividendo l'auto tra di dipendenti anche per il tempo libero. E' la proposta dell'azienda di noleggio del gruppo Bpn Paribas