Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 20:35

Mercedes, la EQS e le sue sorelle.

Edoardo Nastri ·

Il piano presentato dal ceo Ola Kallenius per Mercedes, che ha l’obiettivo di un riposizionamento verso l’alto e l’affermazione come brand di lusso, passa anche per le elettriche. Nei primi mesi del 2021 verrà presentata la EQS, l’ammiraglia a zero emissioni del costruttore tedesco che porterà al debutto la nuova piattaforma EVA, esclusivamente dedicata alle elettriche di grandi dimensioni.

Questa nuova architettura potrà ospitare, a seconda dei modelli che ne deriveranno, batterie che permetteranno una percorrenza fino a 700 chilometri e prestazioni di livello grazie a potenze fino a 500 chilowatt. La EVA, costruita inizialmente in Germania, verrà prodotta anche in Cina e Stati Uniti per garantire la rapida diffusione globali dei modelli a zero emissioni che ospiterà.

Una pioggia di elettriche

Oltre alla EQS infatti, sulla EVA prenderanno forma almeno altri tre modelli 100% elettrici: la berlina EQE e le versioni suv sia della EQE che della EQS. Una gamma nella gamma che di fatto rispecchia quella a propulsione termica oggi sul mercato con il nome di Classe E, Gle, Classe S e Gls.

La nuova piattaforma dedicata esclusivamente ai veicoli elettrici segnerà inizialmente la divisione tra l’alto di gamma e le vetture a più ampia diffusione come EQA, EQB ed EQC, costruite sfruttando l’architettura in grado di ospitare anche propulsori termici. Nel 2025 sarà in ogni caso lanciata la MMA (Mercedes-Benz Modular Architecture), uno skateboard dedicato alle vetture elettriche medie e compatte, dalle quale usciranno almeno 5 modelli.

Il 2021 sarà un anno fondamentale per le elettriche Mercedes. Oltre all’ammiraglia EQS il costruttore ha intenzione di lanciare cinque nuovi modelli a zero emissioni e oltre 20 nuove ibride plug-in. “Crediamo fortemente nella convivenza di questi due propulsori, almeno in una prima fase. Riusciremo a portare l’autonomia delle nostre elettrificate ricaricabili a oltre 100 chilometri. Entro il 2025 avremo in gamma più di 10 vetture a zero emissioni”, dice il ceo Ola Kallenius.

Motori termici: -70% in 10 anni

All’aumentare della gamma elettrica ci sarà un progressiva diminuzione di quella termica, benzina e diesel. “L’offerta di motorizzazioni endotermiche diminuirà entro cinque anni del 40% ed entro 10 anni del 70%”, continua il ceo.

Mercedes-Benz crede che i modelli elettrificati, ibridi plug-in o a zero emissioni, rappresenteranno più di metà delle sue vendite già nel 2030. “Inizia per Mercedes-Benz una nuova vera: offriremo elettrificazione per tutti i nostri sub-brand da Amg a Maybach ai fuoristrada G, pur mantenendo i nostri valori di lusso e sportività”.

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Piattaforme dedicate alle zero emissioni o multienergia? Produzione congiunta oppure linee ad hoc per i modelli a batteria? Come rispondono Audi, Mercedes e Bmw

· di Edoardo Nastri

La berlina media nativa elettrica del costruttore tedesco debutterà allo IAA di Monaco (7-12 settembre). Sarà in vendita entro la prima metà del 2022

· di Edoardo Nastri

Ecco gli interni della berlina elettrica che porta al debutto la nuova piattaforma EVA e il sistema multimediale su uno schermo da 56 pollici. La parola ai designer

· di Edoardo Nastri

La nuova grande berlina premium elettrica tedesca sfida Porsche Taycan, Tesla Model S e Lucid Air in un settore che vive un momento di grande fermento

· di Edoardo Nastri

56 pollici, 24 gigabyte di Ram, 2.432 centimetri quadrati di area. Il nuovo display curvo dell'ammiraglia elettrica tedesca è il più grande e avanzato della categoria

· di Angelo Berchicci

Tesla è stata la prima nel settore con la Model S. Presto arriveranno le proposte dei brand tedeschi, britannici e italiani. Con un occhio alle startup della Silicon Valley

· di Carlo Cimini

All'autodromo di Vallelunga abbiamo provato tutte le varianti a batteria della Stella: dai suv mild hybrid e plug-in off-road, passando per le sportive a zero emissioni

· di Edoardo Nastri

Britta Seeger, membro del consiglio direttivo e capo delle vendite, parla dei piani di elettrificazione del marchio e delle concessionarie di domani

· di Edoardo Nastri

La Casa tedesca si riposiziona verso l'alto per intercettare profitti maggiori. Modelli elettrici anche per i sub-brand G e Maybach. "Avremo margini a doppia cifra"