Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 01:01

Opel Mokka, nuova in tutto.

Carlo Cimini ·

MILANO – Cambia tutta la nuova Opel Mokka, il crossover del marchio tedesco di proprietà del gruppo Psa. Già ordinabile dal 22 settembre, arriverà nelle concessionarie a febbraio 2021, sia con motori termici benzina e diesel che elettrico. Prezzi a partire da 22mila euro per il benzina 1.2 da 100 cavalli e cambio manuale, da 34mila euro per la variante a zero emissioni denominata Mokka-e.

Nuovo capitolo

Al primo sguardo, la nuova Opel Mokka si rivela totalmente diversa rispetto alla precedente generazione che, dal 2012 (anno di lancio), ha totalizzato oltre 1 milione di vendite a livello globale, con l’Italia terzo mercato in Europa dopo Germania e Regno Unito. Costruita sulla piattaforma modulare Cmp del gruppo francese, la nuova Mokka è più corta di 12,5 centimetri rispetto alla precedente - 4,15 metri di lunghezza – ma mantiene un passo praticamente identico rispetto a prima, senza sacrificare spazio per persone e bagagliaio (da 350 litri di capacità minima).

Minimale ed essenziale

Il design è esaltato dal nuovo linguaggio stilistico chiamato "Opel Vizor", ispirato alla concept del 2018 GT X Experimental. Sul frontale, la griglia presenta un modulo nero allungato che si distingue per una firma luminosa dei fari IntelliLux Led e dal logo “bliz” del costruttore ridisegnato. Nella parte posteriore, si fanno notare il nome “Mokka” per esteso sul portellone e i nuovi gruppi ottici allungati.

Anche gli interni sono stati completamente rivisti. Ora l’ambiente è minimalista: pochi tasti fisici e meno distrazioni per chi guida. Ci sono due schermi: il quadro strumenti da 12 pollici posizionato dietro il volante e il touchscreen da 10 posto al centro della plancia. Il sistema infotainment Multimedia Navi prevede la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto e i servizi da remoto Opel Connect. Inoltre, tutte le versioni sono dotate di serie di un freno di stazionamento elettrico (Epb) e di riconoscimento dei segnali stradali. È disponibile anche una retrocamera a 180 gradi e l’Automatic Park Assist. 

324 chilometri di autonomia elettrica

Come già anticipato, la nuova Mokka è disponibile sia con motori tradizionali che in versione elettrica. Oltre alla versione d’ingresso, il 1.2 benzina è disponibile anche con 130 cavalli e trasmissione automatica a 8 rapporti, mentre per chi fosse interessato a un diesel è presente un 1,5 da 110 cavalli sia con cambio manuale che automatico.

La versione elettrica Mokka-e, invece, prevede un motore da 100 chilowatt (136 cavalli) e 260 newtonmetri di coppia, alimentato da una batteria della capacità di 50 chilowattora che consente un'autonomia fino a 324 chilometri (ciclo Wltp). I primi clienti che acquisteranno Mokka-e accederanno a una serie di vantaggi, tra cui la lista degli optional scontata del 50%, primo anno gratuito di Rca e installazione a costo zero della wallbox (colonnina domestica).

Tag

Auto Elettrica  · Opel  · Opel Mokka  · Opel Mokka e  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Come va la seconda generazione del crossover compatto (4,1 metri di lunghezza) disponibile anche in versione 100% elettrica. Prezzi da 22.200 euro

 

 

· di Paolo Odinzov

Nella roulette dei 14 marchi all'interno del nascente colosso automobilistico, alla Casa tedesca dovrebbe spettare un ruolo di primordine nel segmento B. Salvo sorprese

· di Redazione

Dopo Mokka, anche il crossover del marchio appartenente al gruppo Psa si aggiorna con il nuovo linguaggio stilistico, così come i motori ora tutti Euro 6d

· di Emiliano Marziali

Sviluppata sulla stessa piattaforma della Peugeot 208 e DS3 Crossback a zero emissioni, sfrutta le sinergie di gruppo e ha un prezzo competitivo. Ecco come va

· di Edoardo Nastri

Il nuovo corso stilistico del costruttore tedesco fa cambiare anche il badge. "Più sottile, più delicato, enfatizza il fulmine”, dice il capo del design Mark Adams