Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 05:12

Monovolume, chi c'è ancora sul mercato.

Edoardo Nastri ·

Quello delle monovolume è un segmento in grande crisi. Nel 2019 in Europa ne sono state immatricolate 440mila unità di segmento C, in calo del 22% rispetto all’anno precedente. E' il peggior risultato degli ultimi 20 anni. Molti costruttori abbandonano così questa architettura per concentrare risorse sulle auto del momento: i suv.

Comfort, grande spazio a bordo, ottima capacità di carico: le monovolume sono da sempre vetture ideali per chi ha famiglia o esigenza di trasportare grandi carichi. Un pubblico ancora esistente, spesso costretto a cambiare architettura a causa della carenza di modelli. Ecco quali sono le monovolume rimaste sul mercato italiano.

Bmw, Citroën e Dacia

La Bmw Serie 2 Active Tourer ha debuttato nel 2014 come prima Bmw a trazione anteriore della storia. Lunga 4,35 metri, larga 1,8 e alta 1,56, la compatta tedesca ha un bagagliaio che va da 468 a 15.10 decimetri cubici e può vantare un passo di 2,67 metri. La Serie 2 Active Tourer è disponile con diverse motorizzazioni benzina, diesel o ibride plug-in, con potenze da 109 a 192 cavalli, cambio manuale o automatico, trazione anteriore o integrale e prezzi di partenza da 28.350 euro. Per chi ha bisogno di più spazio c’è anche la versione a sette posti Gran Tourer, più lunga di 22 centimetri e con un passo di 2,78 metri (da 28.950 euro).

Le monovolume di casa Citroën sono due: C4 SpaceTourer e Grand C4 SpaceTourer, la prima a cinque e la seconda a sette posti. La C4 SpaceTourer è una vettura dalle linee estremamente arrotondate e dalle dimensioni compatte (4,44 metri di lunghezza, 1,83 di larghezza e 1,61 di altezza) dotata di grandi superfici vetrate e cinque comode poltrone indipendenti. Il bagagliaio parte da 537 decimetri cubici e può arrivare a 1.709 con gli schienali abbassati. Disponibile a benzina o diesel ha un prezzo di partenza da 27.850 euro. Se si aggiungono 16 centimetri di lunghezza e due posti a sedere ecco la Grand C4 SpaceTourer che però, incredibilmente, offre più spazio ma costa meno: da 27.150 euro. Secondo alcune indiscrezioni i due modelli non conosceranno una nuova generazione e potrebbero già abbandonare il listino entro la fine dell’anno.

La Dacia Lodgy è la monovolume a sette posti più economica del mercato (prezzi da 13.900 euro). Lunga 4,50, larga 175 e alta 1,68, offre un bagagliaio in tre misure: 207 decimetri cubici con i sette posti tutti tirati su, che diventano 827 con cinque occupanti e addirittura 2.617 con gli schienali posteriori abbassati. Pensata per fare tanti chilometri con numerosi ospiti, la Lodgy viene offerta in tre allestimenti, Essential, Comfort o Stepway, quest'ultimo con un look che richiama il mondo dei suv, ed è spinta unicamente dal 1.5 Blue dCi declinato nelle potenze da 95 o 116 cavalli e abbinato al cambio meccanico a cinque o sei rapporti.

Fiat, Ford e Mercedes

La Fiat 500L è ormai l’unica monovolume italiana. La vettura coniuga dimensioni compatte (4,24 metri di lunghezza e 1,78 di larghezza) a grande spazio interno vista la sua altezza che in alcune versioni sfiora il metro e settanta. Come accade per altre concorrenti la 500 L è proposta anche nella versione Wagon, più lingua di circa 10 centimetri, che vanta un bagagliaio più grande (638-1.784 decimetri cubici, contro 412-1.480 della versione classica) e sette posti. La 500 L è spinta da motorizzazioni benzina o diesel con potenze comprese tra i 95 e i 120 cavalli, abbinate a trazione anteriore e cambio manuale o automatico a cinque o sei rapporti. Prezzi da 18.650 (L) o 19.500 (Wagon) euro.

Le monovolume di Ford si chiamano Galaxy (4,85 di altezza 1,92 di larghezza, 1,75 di altezza e ) ed S-Max (4,83 centimetri di lunghezza, 1,92 di larghezza e 1,66 di altezza). Il costruttore americano ha recentemente annunciato il debutto nel 2021 di propulsori full hybrid a ciclo Atkinson per questi due modelli anche se probabilmente per entrambi non è previsto a lungo termine l’arrivo di una nuova generazione. La Galaxy è una monovolume storica prodotta dal 1995 e arrivata oggi alla terza serie. La S-Max, più compatta e dalle linee maggiormente accattivanti, è sul mercato dal 2006. Le due vetture, prodotte nello stabilimento Ford di Valencia, hanno prezzi di partenza da 39.850 e 43.650 euro.

La Mercedes-Benz Classe B è la seconda monovolume premium del mercato. Lunga 4,42 metri, larga 1,80 e alta 1,56, la Classe B è la rivale diretta della Bmw Serie 2 Active Tourer e, come la bavarese, ha una gamma di motorizzazioni completa: diesel, benzina o ibrida plug-in abbinate a cambio manuale o automatico e a trazione anteriore o integrale per una potenza variabile da 109 a 224 cavalli. Arrivata alla sua seconda e probabilmente ultima generazione, la Classe B è disponibile esclusivamente in versione a cinque posti con bagagliaio da 405 a 1.540 decimetri cubici. Prezzo di partenza da 25.072 euro.

Renault, Seat e Volkswagen

Renault ha una grande tradizione di monovolume e oggi offre in gamma due modelli: Scenic ed Espace. La Scenic, già Megane Scenic, è una vettura commercializzata dal costruttore francese a partire dal 1999. L’ultima e quarta generazione, offre un look dinamico grazie a volumi rotondi, grandi cerchi e colori in gamma vivaci. La vettura, lunga 4,41 metri, larga 1,87 e alta 1,65, ha cinque posti, vanta un passo di 2,73 metri e un bagagliaio che parte da 506 e arriva a 1.554 decimetri cubici di spazio. Prezzi a partire da 22.750 euro.

Il secondo modello monovolume di Renault è l’Espace, una vettura mitica in produzione dal 1984 e oggi alla sua quinta generazione. Disponibile anche nella variante e sette posti, l’Espace è una monovolume di grandi dimensioni (4,86 metri di lunghezza, 1,89 di larghezza, 1,68 di altezza e 2,9 metri di passo) offerta con motorizzazioni benzina e diesel con potenze da 160 a 224 cavalli. Prezzo da 42.500 euro. Secondo quanto dichiarato da fonti interne alla Reuters entrambi i modelli non dovrebbero conoscere una nuova generazione a causa del calo delle vendite che ha interessato questa architettura.

La Alhambra è l’unica monovolume venduta oggi da Seat. Nata nel 1996 da un progetto congiunto del gruppo Volkswagen e Ford, la vettura oggi è giunta alla sua terza generazione e vanta sette poltrone indipendenti e due porte scorrevoli posteriori d’accesso decisamente comode. La Alhambra (4,85 metri di lunghezza, 190 di larghezza e 1,72 di altezza) è disponibile solo con motorizzazione 2.0 turbo diesel da 150 o 177 cavalli abbinata al cambio automatico a sei o sette rapporti e alla trazione anteriore o integrale. Prezzi da 43.700 euro.

Touran e Sharan sono le due monovolume di Volkswagen. La Touran è la più compatta, 4,53 metri di lunghezza, 1,83 di larghezza e 1,63 di altezza, mentre la Sharan ha le stesse identiche misure della cugina spagnola Alhambra a marchio Seat. La Touran, in vendita dal 2003 e oggi alla terza generazione, è offerta con motorizzazioni benzina o diesel a partire da 34.100 euro, la Sharan, in commercio dal 1996, esclusivamente con il 2.0 turbo diesel da 150 o 177 cavalli e un prezzo da 45.300 euro. 

Tag

Fiat 500L  · Ford Galaxy  · Ford S-Max  · Monovolume  · Volkswagen Sharan  · Volkswagen Touran  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

In Europa le immatricolazioni sono in rosso per la pandemia e per il dominio di suv e crossover. 53.600 unità per le piccole (-49%), 228.200 per le medie (-48%)

· di Edoardo Nastri

Nel 2019 il peggior calo di vendite degli ultimi vent'anni (-22% per 440mila unità). Alcuni marchi ci rinunciano. Ma se questa architettura tornasse con la guida autonoma?