Volkswagen ID.4 e Tesla Model Y sono due rivali perfette. Linee morbide, aspetto da suv, grande spazio a bordo, propulsione elettrica e autonomia sopra i 500 chilometri per le versioni più potenti, sono tutte caratteristiche che appartengono ad entrambi i modelli. Rispetto all’americana, la Volkswagen ID.4 (lunga 4,58 metri, larga, 1,85 e alta 1,63) ha un look meno affilato e sportivo, complice anche una linea del tetto che non scende più di tanto.
La Tesla Model Y, (4,77 metri di lunghezza, 1,85 di larghezza e 1,60 di altezza), assomiglia invece più a un crossover coupé che a un vero e proprio suv. Le due piattaforme su cui sono costruite le vetture sono state espressamente progettate per la realizzazione di modelli elettrici. Questo ha permesso di ottenere sbalzi contenuti e un passo decisamente lungo: 2,77 metri per la Volkswagen ID.4 e 2,90 per la Tesla Model Y. Un risultato proporzionalmente identico se si considera che ID.4 è 19 centimetri più corta della rivale americana.
Design gentile e buona aerodinamica
Il design di Model Y e ID.4, pur con le dovute differenze, è riconducibile agli stessi principi. Entrambi i modelli mostrano volumi pieni definiti da poche linee morbide che contribuiscono a donare alle vetture un aspetto non aggressivo. Come spesso capita il design è funzionale alla tecnica: questa impostazione stilistica ha infatti permesso di raggiungere ottimi risultati in termini di aerodinamica visto che la Volkswagen ID.4 ha registrato un CX di 0,28 e la Tesla Model Y di addirittura 0,23. Un aspetto fondamentale quando parliamo di auto elettriche, perché ogni punto di resistenza all’aria in meno equivale a un tratto di strada in più.
Se si mettono a confronto le versioni più performanti di entrambi i modelli si scopre la vocazione meno sportiva della Volkswagen ID.4. La tedesca è spinta da un motore da 150 chilowatt di potenza (204 cavalli e 320 newtonmetri di coppia) alimentato da un pacco batterie da 77 chilowattora per un’autonomia dichiarata di 520 chilometri. Al momento la ID.4 è disponibile con la sola trazione anteriore, ma più avanti arriverà una versione a doppio motore e trazione integrale.
La Tesla Model Y può contare da subito su due motori elettrici, uno per ogni asse, da 211 e 147 chilowatt, alimentati da un pacco batterie da 75 chilowattora che permette all’americana di percorrere circa 505 chilometri con un pieno di energia. La Model Y sarà disponibile anche a trazione anteriore e con motorizzazioni meno potenti e più facilmente paragonabili a quelle della ID.4. La tedesca può essere ricaricata in corrente continua fino a 125 chilowatt di potenza, la Tesla può raggiungere i 250 chilowatt.
Versioni e prezzi
In Italia al momento nessuno dei due modelli è disponibile in tutte le versioni che arriveranno nel corso del 2021. La Volkswagen ID.4 è acquistabile in edizione 1st o 1st Max (full optional), con prezzi di partenza rispettivamente da 48.600 e 58.600 euro. La Model Y invece è ordinabile solo in versione Performance (63mila euro) o Long Range (71mila euro).
Model Y e ID.4 saranno proposte anche con motori e allestimenti meno performanti e costosi: per la tedesca il prezzo d’attacco in Germania dovrebbe essere sotto i 37 mila euro, una cifra che dovrebbe essere simile a quella della versione entry level della Model Y.