Ultimo aggiornamento  08 giugno 2023 23:23

Trump: “Sono per l'auto elettrica".

Paolo Borgognone ·

“Sono assolutamente favorevole alle auto elettriche”. Parole – decisamente sorprendenti – di Donald Trump pronunciate durante il primo confronto in diretta tv con Joe Biden, suo rivale e candidato democratico alle presidenziali Usa del 3 novembre. Nel corso dell’incontro – ben presto degenerato in scontro con continue interruzioni soprattutto da parte dell’attuale presidente e scambio di accuse e insulti – Trump ha rifiutato ancora una volta di annoverare i cambiamenti climatici tra i problemi del pianeta ma poi si è schierato a favore delle auto a batteria, una posizione che contrasta con molte delle scelte fatte dalla sua amministrazione dal 2016 a oggi.

Il presidente si è spinto anche oltre, parlando di “grandi incentivi” alle elettriche che sarebbero stati decisi dalla sua amministrazione. Un argomento che non ha retto, però, al “fact checking”: gli unici incentivi federali (quindi decisi a livello centrale e non autonomamente dalle amministrazioni dei singoli stati) negli Usa per elettriche e plug-in sono quelli compresi nel “American Clean Energy and Security Act” del 2009, legge voluta dal predecessore di Trump, Barack Obama - di cui Biden era il vice - e che ampliavano un primo provvedimento approvato addirittura durante la presidenza Bush.

Al contrario, l’attuale amministrazione ha cercato di eliminare con la legge finanziaria per il 2020 i crediti d’imposta per chi compra un’elettrica, tentativo comunque fallito per l’opposizione del Congresso.

Epa e California ai ferri corti

L’Epa – l’Ente Federale per la Protezione Ambientale, molto vicino a Trump – ha intanto impugnato la decisione della California di mettere al bando la vendita di auto con alimentazione tradizionale dal 2035, firmata dal governatore Newson poche settimane fa.

In una lettera al governatore, pubblicata dal Wall Street Journal, l’amministratore dell’Epa Andrew Wheeler ha sostenuto che una simile scelta non può attenere a un singolo stato ma deve essere ratificata a livello federale, attraverso l'approvazione della stessa Epa. Inoltre Wheeler ritiene impossibile che la rete di distribuzione dell’energia californiana possa reggere l’impatto dell’aumento vertiginoso di richiesta di elettricità necessaria per alimentare la mobilità dello stato, che già in questi ultimi mesi ha subito lunghi e costosi black out.

Epa e California sono già ai ferri corti dopo che l’autorità di regolamentazione ha istituito nuove regole che di fatto impediscono all'amministrazione statale di imporre i propri standard sulle emissioni, come invece accadeva da diversi decenni.  

Tag

Auto elettriche  · California  · Donald Trump  · EPA  · Joe Biden  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Borgognone

In queste ore l'America sceglie il nuovo presidente: conferma di Trump o vittoria di Biden potrebbero segnare due strade diverse anche per il settore delle quattro ruote

· di Paolo Borgognone

Elon Musk non ha ancora detto per chi voterà alle elezioni del 3 novembre ma i suoi fan sembrano preferire l’attuale presidente. Anche se il “verde” Biden potrebbe rimontare

· di Patrizia Licata

L’annuncio del governatore Gavin Newsom: fra 15 anni stop auto a benzina. “Puntiamo su emissioni zero, innovazione e lavoro". Ma è guerra aperta con Trump

· di Paolo Borgognone

Lo stato sul Pacifico impone la svolta elettrica ai costruttori di mezzi pesanti e stabilisce che dal 2045 tutti i nuovi veicoli da trasporto merci saranno a batteria