Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 05:49

Metano, l’altro carburante.

Edoardo Nastri ·

Benzina, diesel, ibrida o elettrica? Tra i temi che un consumatore affronta prima di optare per l’acquisto di una vettura c’è quello dell'alimentazione. Oltre a tutte quelle citate e note, il metano rappresenta un'altra via. Questo gas naturale viene usato come alternativa più economica e meno inquinante a benzina e diesel per automobili e autocarri. Un chilogrammo di metano compresso ha un prezzo medio di 0,97 euro, ma rende quanto circa 2,40 euro di benzina.

Nell’ultimo decennio in Italia le vendite di automobili alimentate da questo gas naturale sono andate in altalena: se nel 2012 si contavano 53.727 unità immatricolate (di cui circa la metà, 26mila, erano Fiat Panda) con una quota di mercato del 3,8%, tre anni dopo le auto nuove a metano erano 62.970 (in testa sempre la Panda con 19.458 unità), per poi arrivare nel 2019 dopo una drastica flessione a 33.911 unità per una quota di mercato del 2,3%.

1.385 distributori, 51 in autostrada

Una débâcle legata anche all'affermarsi delle vetture ibride ed elettriche che potrebbero aver cannibalizzato parte della quota di mercato un tempo appannaggio delle auto a metano. Ciò non toglie che diversi costruttori continuino a investire sul metano mentre la rete di distribuzione cresce costantamente.

“Le stazioni di rifornimento, concentrate per la maggior parte al centro nord, sono oggi 1.385 di cui 51 lungo la rete autostradale”, ci raccontano da Federmetano, l’associazione di categoria dei distributori di gas metano per auto in Italia. Nel 2000 i distributori di metano sul territorio nazionale erano appena 350. Le stazioni di rifornimento di gas naturale crescono a un ritmo medio di 50 unità all’anno.

I modelli a metano

La quasi totalità dei modelli alimentati a gas naturale presenti a listino oggi in Italia appartiene al gruppo Volkswagen. I marchi del colosso tedesco propongono vetture a metano di ogni tipologia, citycar, suv, station wagon, coupé o berline. Dalla piccola Volkswagen up! alla Seat Arona, dalla Golf alle Audi A4 e A5, dalla Skoda Scala al crossover Kamiq.

Il gruppo Fiat Chrysler ha in gamma due proposte alimentate a metano: la Lancia Ypsilon, abbinata al bicilindrico twinair turbo da 84 cavalli, e la Fiat Panda, spinta dalla stessa motorizzazione. I gruppi Volkswagen ed Fca sono gli unici che offrono in Italia modelli alimentati a metano.

Nel 2019 l’auto a metano più venduta è stata la Volkswagen Golf con 5.745 unità. Secondo posto per la Volkswagen up! (5.629 auto) e terzo per la Fiat Panda (4.667). Nei primi sette mesi del 2020, complice la pandemia di coronavirus che ha affossato le vendite, le auto a metano immatricolate in Italia sono state 19.758. Sul podio al primo posto c’è sempre la Golf con 3.926 unita (+52,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, seconda posizione per la Seat Arona (2.869), terza la Volkswagen Polo (2.391). 

Tag

Auto a metano  · FCA  · Gas naturale compresso  · Gruppo Volkswagen  · Metano  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Inaugurato a Rieti, fa parte del lotto iniziale di 26 nuove stazioni di rifornimento a gas naturale dell'accordo tra Snam4Mobility e la rete di distribuzione del gruppo Api

· di Paolo Odinzov

La Casa spagnola partecipa al progetto Life Landfill Biofuel, sostenuto in parte dalla Commissione Europea, per produrre gas dai rifiuti. Budget complessivo da 4,6 milioni di euro

· di Marina Fanara

E' la cooperativa vinicola Caviro ad avviare a Faenza il primo impianto per la produzione del carburante ecologico ricavato dagli scarti agricoli e dai reflui degli allevamenti