Molte delle automobili guidate da personaggi celebri o utilizzate in pellicole cinematografiche non sempre hanno continuato la loro carriera fra le mura dei musei più rinomati al mondo. Alcune, nel corso degli anni, sono state smarrite per poi non essere più ritrovate. L'agenzia britannica Select Car Leasing ha pubblicato su twitter una "mappa" che mostra l'ultima posizione nota di 20 fra le auto scomparse più rare che, in totale, hanno un valore stimato di circa 200 milioni di dollari.
Da Bond a Dean
L'elenco include una delle Aston Martin DB5 guidate da James Bond in "007 - Goldfinger", rubata nel 1997 in un aeroporto di Boca Raton, Florida, e scomparsa definitivamente dai radar. Per capire il valore dell'auto si fa riferimento a un'auto simile usata nello stesso film che, nel 2010, è stata venduta per 4,6 milioni di dollari. Non poteva mancare la Porsche 550 Spider del 1955 – conosciuta col nome di “Little Bastard” - in cui perse la vita il giovane attore hollywoodiano James Dean. Nel 1960, l'auto avrebbe dovuto raggiungere il famoso garage del collezionista George Barris a Hollywood, senza però mai arrivare a destinazione.
In fondo al mare
Facili da localizzare, ma più difficili da prelevare, la Chrysler Norman che nel 1956 si inabissò insieme al transatlantico italiano Andrea Doria e una Renault Type CB Coupe De Ville che si trovava a bordo del Titanic. Si aggiunge anche una Duesenberg SJ-506 abbandonata nel 1962 in Algeria dal pilota Emile Beghain per fuggire dalla guerra civile. Il suo valore non è noto. Un esemplare simile è stato venduto all'asta nel 2018 per 22 milioni di dollari, diventando così una delle auto più costose mai vendute nella storia.
Il mistero della “Voiture Noire”
Il più grande mistero resta quello di una delle quattro Bugatti Type 57 SC Atlantic Coupé prodotte dal 1936 al 1938 nello stabilimento di Molsheim, in Francia. Gli esperti concordano sul fatto che la “Voiture Noire” (così era chiamata quella personale di Jean Bugatti), se ritrovata, potrebbe essere venduta all'asta per cifre intorno ai 100 milioni di euro.