Nel cuore di Roma, precisamente nel Parco Regionale dell'Appia Antica - l'area verde urbana più grande d'Europa (4.580 ettari) - Mazda Italia ha promosso l'iniziativa eco sostenibile "Radici nel futuro per non cambiare il volto del pianeta", inaugurando il Bosco Mazda nella zona della Farnesiana: 78 querce di sughero, ognuna dedicata a un concessionario o punto vendita italiano del marchio. La scelta della pianta non è stata casuale: la Casa di Hiroshima nasce nel 1920 proprio come azienda produttrice di questo materiale molto richiesto dall’industria navale locale dell’epoca.
Una MX-30 per il Parco
Per l'occasione, Mazda ha anche consegnato una MX-30 ai guardaparco. Il modello elettrico, il primo della Casa giapponese con un'autonomia di circa 240 chilometri, servirà per muoversi al suo interno rispettando l’ambiente.
Il crossover a batteria - che ha appena iniziato la sua commercializzazione con un prezzo di partenza di 34.900 euro - potrà essere ricaricato tramite i pannelli fotovoltaici dell'azienda italiana Sunerg Solar Energy, posizionati nella Ex Cartiera Latina, sede dell’Ente Parco Regionale dell’Appia Antica, a ridosso delle Mura Aureliane e lungo il fiume Almone, affluente del Tevere. L'ex fabbrica, che inizialmente produceva carta dagli stracci di lino e cotone, e in seguito da carta da macero, chiuse nel 1985.
Pianta 2.0
Il sughero si ritrova anche a bordo della MX-30: inserti e dettagli del tessuto vegetale sono visibili nel tunnel centrale e sulle maniglie interne delle portiere, per celebrare la storia centenaria del brand. Inoltre, questo materiale si raccoglie dalla corteccia della quercia senza la necessità di abbatterla e, ogni volta che viene estratto, fa sì che l’albero assorba più anidride carbonica per favorire il processo di rigenerazione della corteccia: dalle tre alle cinque volte in più rispetto alla norma.
Hanno partecipato all'evento l'amministratore delegato di Mazda Italia Roberto Pietrantonio, il geologo e divulgatore scientifico, nonché presidente Parco Regionale dell'Appia Antica Mario Tozzi, il presidente dell'azienda Sunerg Solar Energy (settore energie rinnovabili) Luciano Lauri, e il ministro Ambasciata giapponese Tsukasa Hirota.