Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 17:11

Quante elettriche si vendono in Italia?

Paolo Odinzov ·

Spinti dagli incentivi, gli italiani iniziano a guardare con altro interesse alle vetture elettriche. Nei primi otto mesi dell'anno le immatricolazioni hanno raggiunto le 13.444 unità rispetto alle 6.455 del 2019, per un incremento del 108.3%

Il bonus

A favorire il risultato - in particolare nel mese di agosto (+250%) e quello di settembre ancora in corso - sono stati gli incentivi, che al momento prevedono per questo tipo di auto uno sconto fino a 10mila euro con la rottamazione di un vecchio veicolo, ma anche un certo fascino della tecnologia: le elettriche sono auto avanzate che, pur se destinate prevalentemente ad un impiego cittadino, possono risultare in alcuni casi perfino più pratiche rispetto alle tradizionali auto spinte da motorizzazioni termiche, per accedere per esempio nei centri storici. In molte città italiane poi la rete di infrastrutture per la ricarica si inizia a diffondere (ma c’è ancora tanto da fare) ed è arrivata a contare a oltre 13.721 colonnine pubbliche presenti in 7.203 stazioni distribuite sul territorio.

I modelli più venduti

Guardando alla classifica delle 10 auto elettriche più vendute in Italia nei primi 8 mesi dell’anno, la Renault Zoe con 2.767 immatricolazioni è stata quella che ha raccolto il maggior numero di consensi. Seguita in ordine dalla Smart Fortwo (1.703 unità), Volkswagen e-Up! (1.451 unità), la Tesla Model 3 (1.342 unità), la Peugeot e-208 (1.139 unità), la Opel Corsa-e (733 unità), la Hyundai Kona (589 unità), la Nissan Leaf (575 unità), la Mini Cooper SE (410 unità) e la Volkswagen e-Golf (355 unità). Tutte berline a eccetto della Kona, aspettando l'arrivo sul mercato di nuovi suv a zero emissioni.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

La giapponese Nidec costruirà un impianto in Serbia da 1,7 miliardi di euro. Produzione a regime tra i 200mila e i 300mila propulsori all'anno

· di Edoardo Nastri

Nei primi 8 mesi 2020, in Europa Tesla perde colpi: quota giù dal 59% al 46%, crescono Audi (20%), Bmw (12%), Mercedes e Porsche (6%). Jaguar giù al 5%

· di Redazione

Alla presentazione del progetto "Vehicle to Grid" il responsabile Emea si appella alla politica perché regoli la materia “con un quadro stabile e premiante”. Patuanelli: "il...