Il Codice della Strada impone diverse limitazioni per i neopatentati, abilitati a guidare solo modelli di auto che rispettino parametri disciplinati nell’articolo 117. Questo prevede che le auto non debbano avere un rapporto tra il peso e la potenza superiore a 55 chilowatt (75 cavalli) per tonnellata e mai una potenza maggiore di 70 chilowatt, equivalenti a 95 cavalli.
Il vincolo permane per un anno dalla data di rilascio della patente, terminato il quale restano validi per i neopatentati ulteriori limiti, come il divieto per 3 anni di superare la velocità di 100 chilometri orari in autostrada e 90 sulle strade extraurbane.
Ecco allora quali sono le 10 auto più economiche che rispondono ai limiti di legge, molte di esse dotate tra l’altro di sistemi di sicurezza e assistenza alla guida che possono rivelarsi particolarmente utili proprio per deve ancora maturare una certa esperienza al volante.
Dacia Sandero
La berlina del marchio rumeno di proprietà Renault è offerta nella versione Access a 7.950 euro. Impiega un motore 3 cilindri a benzina di 1.0 litri da 73 cavalli, con cambio manuale a cinque rapporti, che promette consumi limitati nel ciclo urbano a 6 litri per 100 chilometri. Lunga poco più di 4 metri, ha un abitacolo con una discreta abitabilità che può ospitare 5 persone e offre un bagagliaio della capacità da 320 a 1.200 litri. Il prezzo ne fa in assoluto l’auto più economica nel mercato.
DR Zero
Si tratta di una utilitaria prodotta dalla Casa cinese Cherry QQ e assemblata in Italia dal marchio molisano con sede a Isernia. Nella versione base costa 8.500 euro e prevede sotto al cofano un 3 cilindri 1.0 benzina da 69 cavalli, disponibile anche con alimentazione Gpl e associato a un cambio manuale a 5 rapporti. Misura in lunghezza 3,56 metri ed è omologata per 4 persone che hanno ha disposizione un bagagliaio della capacità di carico variabile da 180 a 430 litri. Ricca la dotazione, con sensori di parcheggio e cerchi in lega.
Citroën C1
Il design personale rende la francese un'auto particolarmente gradita anche dal pubblico femminile. Lunga 3,47 metri, costa nella versione più economica 10.750 euro ed è equipaggiata con un 3 cilindri benzina 1.0 da 72 cavalli, con cambio manuale a 5 marce, che permette buone prestazioni anche nella marcia su percorsi extra urbani. Confortevole grazie anche a sospensioni ben tarate, ha un abitacolo comodo per 4 persone. Il bagagliaio ha una capacità di carico da 196 a 780 litri.
Volkswagen Up!
La tedesca costa nel modello d’ingresso 11.500 euro e propone come motorizzazione un 3 cilindri benzina 1.0 da 60 cavalli, accoppiato a un cambio manuale a 5 marce. Lunga 3,60 metri offre a bordo spazio a sufficienza per ospitare 4 persone e un bagagliaio della capacità da 251 a 950 litri. Agile e di facile gestione nel traffico, grazie anche al raggio di sterzata ridotto, vanta un equipaggiamento nella sicurezza da prima della classe che prevede di serie la frenata d’emergenza in città. Tra le dotazioni propone inoltre la radio digitale con Bluetooth.
Renault Twingo
Gli ingombri ridotti, è lunga 3,60 metri e larga 1,65 metri, fanno della francese un’auto particolarmente adatta ai neopatentati, dotata di un abitacolo per 4 persone e un bagagliaio da 174 a 980 litri di capacità. In vendita con un listino base di 11.550 euro, impiega un motore 3 cilindri benzina 1.0, con cambio manuale a 5 marce e cha ha una potenza di 65 cavalli, tale da farne uno tra i modelli più scattanti della categoria. Al pari della Volkswagen Up!, la Twingo ha inoltre un raggio di sterzata estremamente ridotto che facilita la marcia in città e tra le dotazioni di serie offre il cruise control.
Kia Picanto
La coreana ha un design sbarazzino che la rende particolarmente appetibile per i giovani. Costa nella versione più economica 11.900 euro e impiega un motore 3 cilindri benzina 1.0 da 67 cavalli, con cambio manuale a 5 rapporti. La lunghezza di 3,60 metri ne fa un’auto estremamente maneggevole nella guida cittadina. L' abitacolo può ospitare 4 persone e offre un bagagliaio con una capcità da 255 a 1.010 litri. Nella categoria è tra le vetture più equipaggiate con numerosi accessori di serie, tra i quali il computer di bordo e l’assistente nelle partenze in salita. Quest'ultimo può risultare molto comodo per i neopatentati.
Fiat Panda
L’utilitaria torinese è da anni l’auto più venduta in Italia. Nella versione base ha un listino di 11.950 euro e propone un motore 4 cilindri 1.2 benzina da 69 cavalli con cambio manuale a 5 marce. Lunga 3,65 metri ha un abitacolo tagliato per ospitare 4 persone con un bagagliaio che va da 200 a 870 litri di capacità. La posizione di guida alta (58 centimetri da terra) è uno dei punti forti del modello, come anche il servosterzo Dualdrive che aiuta molto nelle manovre di parcheggio. Offre numerosi equipaggiamenti di sicurezza: tra in quali l’aiuto nelle partenze in salita e il sistema MSR che regola l’erogazione della coppia motore in fase di rilascio.
Peugeot 108
Giunta alla seconda generazione, anch’essa realizzata come il modello originario sullo stesso pianale dalla Toyota Aygo e Citroën C1, la francese è offerta a 12.650 euro nella versione base con un motore benzina 3 cilindri 1.0 da 72 cavalli, associato a un cambio manuale a 5 marce. Misura in lunghezza 3,48 metri ed ha un abitacolo per 4 persone con un bagagliaio da 108 a 780 litri. Molto curata nell’allestimento, si fa riconoscere all’esterno per equipaggiamenti come i fari diurni a led, oppure il piccolo spoiler posteriore che regala alla linea un tono sportivo. All’interno propone tra le dotazioni un impianto audio con 4 diffusori e connessione Bluetooth.
Hyundai i10
Lunga 3,67 metri e con un passo di 2,43 metri, la coreana è tra i modelli della categoria che vantano la maggiore abitabilità interna. Costa nella versione entry level 12.900 euro ed è spinta da un motore 3 cilindri benzina da 67 cavalli, accoppiato a un cambio manuale a 5 marce. Può ospitare a bordo comodamente 4 persone ed ha un bagagliaio della capacità da 252 a 1.050 litri. Molto ricco la dotazione di serie, soprattutto nella sicurezza, che prevede anche il rilevatore di stanchezza del conducente e il mantenimento della corsia di marcia.
Lancia Ypsilon
Lunga 3,84 metri, la Ypsilon è l'ultima Lancia rimasta in gamma e continua a essere fra le vetture più vendute del nostro mercato (dietro la Panda). La linea elegante e ricercata è da sempre una caratteristica del modello. Come anche l’abitacolo, molto curato nelle finiture e con un bagagliaio da 245 a 940 litri di capacità, dove stanno comode 4 persone. Per averla nel modello base, equipaggiato con un 4 cilindri benzina 1.2 da 69 cavalli, bisogna spendere 13.950 euro.