Ultimo aggiornamento  30 marzo 2023 09:53

California, solo elettriche nel 2035.

Patrizia Licata ·

Solo auto elettriche dal 2035: lo annuncia il governatore della California Gavin Newsom, ribadendo il ruolo di avanguardia "green" dello Stato sul Pacifico e aggravando la spaccatura con Donald Trump, vicino agli interessi dell’industria petrolifera e scettico sul cambiamento climatico.

La decisione di Newsom ha assunto la forma di un ordine esecutivo – strumento molto usato dal presidente – e chiede alla California Air Resource Board (Carb) di scrivere la legge che definirà i termini vincolanti della transizione verso zero vendite di auto a benzina in California.  

Camion “eco” nel 2045

Zero auto a benzina non significa che nessun californiano potrà possedere, usare o rivendere sul mercato dell’usato un veicolo ad alimentazione tradizionale. Ma i veicoli passeggeri e i furgoni venduti nuovi dovranno essere 100% elettrici nel 2035. Il Carb valuterà anche la possibilità di mettere fuori mercato i mezzi pesanti non elettrici dal 2045. La California punto dritto alla meta delle emissioni zero.

Neutralità tecnologica

Per Newsom incentivare l’industria dell’auto elettrica significa continuare a nutrire l’innovazione delle aziende californiane, renderle competitive su scala internazionale e creare lavoro – oltre che combattere il cambiamento climatico.

“Non togliamo niente a nessuno. Diamo abbondanza di scelta, siamo aperti a ogni nuova tecnologia, non importa come arrivare alle emissioni zero, ma l’obiettivo per il 2035 è quello”, ha affermato Newsom, come riporta il Los Angeles Times. Il governatore ha sottolineato che in California sono attivi 34 costruttori di auto elettriche. E il 10% delle auto nuove acquistate nello stato sono a batteria, la percentuale più alta degli Usa secondo la Alliance of Automobile Manufacturers).

Quanto costerà?

L’iniziativa del governatore della California soddisfa, ma non scalda, gli ambientalisti, secondo i quali Newsom (che pure ha garantito il suo supporto al divieto della pratica del fracking delle aziende petrolifere) dovrebbe limitare con più coraggio le attività estrattive nello Stato.

Polemica l’industria californiana dell’oil & gas: “Interessante che il governatore se ne stesse seduto sul cofano di un’auto elettrica da 200mila dollari (il prototipo della Ford Mustang Mach-E, ndr) mentre annunciava ai californiani che le loro auto di oggi, affidabili e a prezzi accessibili, non saranno più le benvenute”, è il commento della Western States Petroleum Association.

Critica anche la Alliance for Automotive Innovation, che rappresenta molti costruttori tradizionali: “Gli obblighi e i divieti” sono sempre dannosi.

Trump “non approverà”

La decisione di Newsom riaccende lo scontro col governo federale. Il portavoce della Casa Bianca Judd Deere ha definito l’iniziativa della California “allarmante” e tale da distruggere posti di lavoro e far salire i costi per i consumatori. “Il presidente Trump non la appoggerà”, ha dichiarato Deere.

La California e una ventina di altri stati Usa hanno fatto causa all’amministrazione Trump dopo che il presidente è tornato indietro sui limiti alle emissioni dei veicoli definiti dal predecessore Barack Obama. Trump vuole anche revocare l’autorizzazione concessa alla California di andare oltre gli standard federali. Se l’ingiunzione di Washington per impedire alla California di incrementare il numero di veicoli elettrici in circolazione verrà confermata, anche la nuova misura per azzerare le auto a benzina entro il 2035 sarà invalidata, secondo Reuters.

Emissioni zero: Europa in prima fila

La California è il primo Stato Usa a proporre l’obbligo di vendere solo auto elettriche, ma nel mondo sono 15 le nazioni che stanno predisponendo o hanno già avviato piani per giungere a questo traguardo (sempre per il segmento nuovo e nel lungo periodo, al 2030 o al 2040). La maggior parte sono europee: Norvegia, Svezia, Danimarca, Olanda, Francia, Germania, Regno Unito, Austria, Spagna.

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Borgognone

Il presidente pronto a svelare il progetto da mille miliardi di dollari per strade e ponti. Per il segretario ai trasporti lo stop alla vendita delle auto tradizionali è “dove sta...

· di Paolo Odinzov

Dal nome importante nell'automotive ai manager di spicco della nuova azienda svizzera che si prepara a lanciare sul mercato la sua prima vettura elettrica

· di Redazione

Grazie all’impennata nelle vendite delle elettriche, il traguardo dei 95 grammi per chilometro è stato già raggiunto da Psa, Volvo, Fca e Bmw. Vicine Renault, Toyota, Nissan, Mazda...

· di Paolo Borgognone

Nel dibattito con Biden, il presidente nega il cambiamento climatico ma a sorpresa si dichiara favorevole alla mobilità a batteria. E rivendica incentivi che però erano di Obama

· di Paolo Borgognone

Lo stato sul Pacifico impone la svolta elettrica ai costruttori di mezzi pesanti e stabilisce che dal 2045 tutti i nuovi veicoli da trasporto merci saranno a batteria