Ultimo aggiornamento  07 giugno 2023 08:44

Porsche, la corsa record della Taycan.

Edoardo Nastri ·

La Porsche Taycan continua a crescere. La sportiva elettrica, primo modello a zero emissioni nella storia del marchio tedesco, è stata la Porsche in assoluto più venduta nel mese di agosto 2020 in Europa. La Taycan ha sbaragliato tutte le sue cugine a motore termico, suv compresi, grazie a 1.183 unità immatricolate in 30 giorni secondo i dati di Jato Dynamics.

La Taycan ha rappresentato nell’ottavo mese dell’anno un quarto dei volumi totali di Porsche. Un dato che impressiona soprattutto se messo a confronto con i risultati dei modelli più popolari del costruttore tedesco. Al secondo posto troviamo la 911 con 1.097 nuovi esemplari (-37% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), al terzo la Cayenne (771 unità), mentre appena fuori dal podio la compatta e meno costosa Macan con 646 auto. 

Quinta assoluta tra le berline

I sorprendenti risultati della Taycan segnano un record per il mese di agosto non soltanto all’interno di casa Porsche. La berlina sportiva si è posizionata al quinto posto assoluto tra le concorrenti (benzina, diesel, ibride ed elettriche) del segmento E, quello che comprende berline di circa 5 metri di lunghezza, e in quindicesima posizione tra le elettriche di qualsiasi tipologia e misura.

Un successo degno di nota che sottolinea l’interesse crescente verso questa tipologia di modelli anche da parte di un pubblico di appassionati da sempre considerati puristi del motore termico. Clienti non necessariamente spinti dagli incentivi all’acquisto, perché la Taycan, a causa del suo prezzo (in Italia parte da 111.636 euro), in diversi paesi europei è esclusa dai bonus governativi riservati alle auto elettriche.

Tesla Model S in crisi

La concorrente più diretta della Porsche Taycan è la Tesla Model S che in Europa non se la sta passando bene. Nel mese di luglio, ad esempio, il confronto tra le vendite dei due modelli è impietoso: 1.498 Taycan contro appena 79 Model S.

Un risultato probabilmente causato anche dai problemi di spedizione dell’elettrica americana nel Vecchio continente a causa della pandemia di coronavirus. Certo è che la sfidante europea dell'ammiraglia Tesla è decisamente temibile vista la qualità del prodotto accompagnata dalla forza e dall’immagine di un marchio storico come Porsche. Ora Tesla ha più paura. 

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Arrivano le varianti plug-in Turbo S E-Hybrid e 4 E-Hybrid, più la versione rinnovata con il V6 biturbo. Tutte già ordinabili con prezzi da 196.144, 117mila e 122.200 euro

· di Edoardo Nastri

Le due grandi berline a batteria si affrontano con prestazioni e profili clienti simili. Nelle vendite, la tedesca a febbraio ha doppiato in Europa l'americana: 408 a 204 unità