Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 06:02

Opel, la Mokka diventa anche elettrica.

Paolo Odinzov ·

Opel ha presentato la nuova generazione del suv compatto Mokka, destinato al segmento B, già ordinabile in Italia con un prezzo base di 22.200 euro. A svelare la vettura, in un evento online dal quartier generale dalla azienda a Rüsselsheim, il ceo Michael Lohscheller.

"Abbiamo mantenuto la promessa"

“La nuova Mokka è la prova che abbiamo mantenuto la nostra promessa dell’agosto 2017, quando ci siamo integrati con il gruppo Psa. Avevamo detto che avremmo elettrificato progressivamente tutta la gamma Opel e così stiamo facendo. Già dall’apertura degli ordini questa vettura, che abbiamo creato da zero, è disponibile non solo con motori benzina o diesel, ma anche con elettrica", ha detto Lohscheller

Il frontale "Opel Vizor"

Più corta di 12,5 centimetri rispetto alla precedente generazione, la nuova Mokka ha una lunghezza di 4,15 metri e un passo praticamente uguale (+2 millimetri) e una larghezza maggiore di 10 millimetri. La carrozzeria ha sbalzi, contenuti e il nuovo frontale denominato "Opel Vizor", dove risaltano la firma luminosa dei fari a matrice IntelliLux Led e il logo “bliz” del costruttore ridisegnato in un unico elemento. Nella parte posteriore fa bella mostra il nome della vettura che per la prima volta si espande al centro del portellone.

Display inclinato verso il guidatore

Anche all’interno cambia tutto. Nell’abitacolo, tagliato per ospitare fino a cinque persone, la plancia integra due schermi ampi di dimensioni fino a 10 e 12 pollici, con il display centrale inclinato verso il guidatore.

“Una soluzione – spiegano i progettisti – che si e si concentra sull'essenziale per evitare al guidatore un inutile sovraccarico di informazioni e di controlli da gestire, contando anche su una gestione estremamente semplice delle principali funzioni di bordo attraverso pulsanti fisici”. I sistemi multimediali (Multimedia Navi e Multimedia Navi Pro) sono inoltre compatibili con Apple CarPlay e Android Auto, e offrono i servizi OpelConnect per la massima connessione in movimento.

Motori benzina e diesel fino a 130 cavalli

Riguardo alle versioni tradizionali, la nuova Mokka offre una gamma di motorizzazioni benzina e diesel con potenze che vanno da 100 a 130 cavalli, per dei consumi ed emissioni limitate nel ciclo Nedc fino a 3,8 litri per 100 chilometri e 100 grammi per chilometro di CO2.

La versione elettrica

La nuova Mokka-e, con alimentazione completamente elettrica, prevede invece un motore da 100 chilowatt (136 cavalli) e 260 newtonmetri di coppia, alimentato da una batteria della capacità di 50 chilowattora che consente un'autonomia fino a 324 chilometri.

Per averla bisogna spendere 34mila euro che scendono fino a 23mila euro, grazie agli incentivi statali, sommati a quelli di Opel e in caso di rottamazione di un veicolo inquinante (27.500 euro senza rottamazione).

Tag

Gruppo Psa  · Mokka  · Opel  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Emiliano Marziali

Sviluppata sulla stessa piattaforma della Peugeot 208 e DS3 Crossback a zero emissioni, sfrutta le sinergie di gruppo e ha un prezzo competitivo. Ecco come va

· di Paolo Odinzov

Nel 1962, la Casa presentò la Experimental GT ispirata nella forma delle fiancate alla bottiglia della celebre bibita. Da lei è derivata la sportiva prodotta dal 1968 al 1973