Lo hanno chiamato il “terzo incomodo”, eppure nella sfida tra berline elettriche Lucid ha mostrato subito a Porsche e Tesla ciò di cui è capace, anche in pista. La Air recentemente presentata (la prima vettura della startup californiana) ha infatti iniziato i test per la messa a punto di una versione tri-motore da 1.200 cavalli (ancora un prototipo), che secondo alcuni osservatori avrebbe già battuto il record per le vetture a quattro porte nel circuito di Laguna Seca. Indovinate a chi apparteneva il record? Alla Tesla Model S.
Tempo non ufficiale
Diciamo subito che il tempo della Air non è ufficiale, in quanto non è stato confermato né dal personale di Laguna Seca né dalla Lucid. Si tratta di un dato informale diffuso dagli appassionati del canale YouTube “The KilloWatts”, che hanno immortalato in un video la berlina alle prese con il circuito californiano, rilevando un tempo di 1:33 tramite il cronometro di un orologio da polso.
Un risultato che posizionerebbe la Air di quasi quattro secondi al di sotto della Tesla Model S, che lo scorso anno ha chiuso il giro in 1:36.55. L'episodio non va confuso con un precedente record, sempre a Laguna Seca (era il 2018), fatto registrare da Lucid in una delle prime fasi di sviluppo della sua berlina, e poi battuto da Tesla.
Tra i cordoli del Nürburgring
Come per la Air, anche la Model S attualmente detentrice del record a Laguna Seca è una versione non ancora entrata in produzione. Stiamo parlando della variante ad alte prestazioni “Plaid” della berlina californiana, spinta da tre motori elettrici, di cui si sono perse le tracce dopo i numerosi avvistamenti al Nurburgring nell’autunno 2019.
Dopo Laguna Seca, infatti, il team di sviluppo Tesla si è spostato nel circuito tedesco, dove Porsche aveva battuto il record per le berline con l’elettrica Taycan, suscitando l’immediata reazione di Elon Musk. Quella sfida per la conquista del primato di categoria è stata poi congelata dall’arrivo della pandemia e da alcune difficoltà tecniche sopraggiunte sulla Model S, che hanno costretto gli ingegneri californiani a rimandare l’assalto al record.
La sfida si rinnova
Ora le cose potrebbero sbloccarsi, grazie proprio all’arrivo di Lucid tra i concorrenti. Secondo le indiscrezioni, entro la fine del mese - non appena la vettura avrà concluso i test - la Air dovrebbe esibirsi in un giro cronometrato a Laguna Seca (questa volta con rilevamento ufficiale), e potrebbe fare anche meglio dell'1:33 registrato finora.
In previsione, Elon Musk ha già annunciato che nelle prossime ore durante il “Battery Day” comunicherà alcune novità riguardanti la Model S Plaid, forse l’inizio della commercializzazione o la data in cui ci sarà finalmente il tentativo di record al Nürburgring. Staremo a vedere, e soprattutto staremo a vedere come potrebbe prenderla Lucid. Perché si sa, una sfida tira l’altra…