Il colosso cinese dei taxi privati Didi Chuxing e il produttore di veicoli elettrici Byd lanceranno entro la fine di quest’anno la D1, un’auto a batteria totalmente nuova costruita apposta per il ride hailing. La notizia, filtrata da ambienti vicini alle due società su alcuni blog asiatici dedicati alla mobilità, è stata ripresa da Reuters.
Secondo queste fonti, Byd avrebbe ricevuto in agosto il via libera da parte del Ministero dell'Industria e dell'Informazione cinese, alla vendita della berlina 100% elettrica e le due società stanno lavorando per accelerare le consegne alle aziende partner di Didi, che potrebbero ricevere la D1 entro la fine dell’anno in corso.
La nuova vettura – riportano le indiscrezioni - avrà caratteristiche tipiche per venire incontro alle esigenze del servizio a cui sarà destinata: più spazio per le gambe dei passeggeri sul sedile posteriore e una porta scorrevole sul lato destro per permettere una più agevole salita discesa dei clienti senza creare ostacolo al traffico in arrivo.
Accordi per il ride hailing
Quello con Byd per la realizzazione della D1 non è il primo accordo messo in pratica da Didi, il più grande fornitore di servizi di mobilità della Cina con aziende costruttrici. La società, infatti, ha lanciato, a partire dal 2018, diverse joint venture con case automobilistiche affermate, tra cui Volkswagen, Baic per sviluppare veicoli intelligenti e migliorare la gestione della flotta.
La notizia conferma il legame sempre più stretto tra aziende tecnologiche - dai produttori di software per i veicoli a guida autonoma alle piattaforme di car-sharing - e le case automobilistiche tradizionali, spinte dalle nuove tendenze di mercato alla realizzazione di mezzi a basso impatto ambientale e che permettano di entrare nel business della sharing mobility.
Didi in particolare vuole espandere la propria quota di mercato nel settore del ride hailing. Il ceo Cheng Wei ha fissato obiettivi ambiziosi per la sua azienda da raggiungere entro il 2022: 100 milioni di passaggi al giorno e 800 milioni di utenti attivi a livello globale al mese.