Cambiamento radicale per la compatta di Opel. Nella sesta generazione è la prima sviluppata dalla nuova proprietà francese Psa ed è la prima offerta anche nella configurazione a zero emissioni.
La strategia è di rendere accessibile la versione elettrica della Corsa al pari di una versione con motorizzazione benzina o diesel. Sviluppata sulla stessa piattaforma della Peugeot e-208 e DS 3 Crossback E-tense, stesso motore da 100 chilowatt (136 cavalli) e batteria da 50 chilowattora, la Opel Corsa-e ha il prezzo più contenuto delle tre: parte da 31.300 euro e non supera i 33mila nella versioni meglio equipaggiate.
50 chilowattora in soli 4 metri
Lunga 4,06 metri, cinque posti comodi e un bagagliaio da 309 litri, nel pianale la Corsa ospita una super batteria da 216 celle raffreddate a liquido, circa 45 quelli realmente utilizzabili, ad oggi la più alta per una vettura della sua categoria. Garantita otto anni o 160 mila chilometri, fornisce energia al motore sincrono trifase che spinge la Corsa fino a 150 chilometri orari con un’autonomia dichiarata nel ciclo Wltp di 337 chilometri. Per la ricarica, standard il caricatore monofase da 7,4 chilowatt (su richiesta trifase da 11) e la presa Fast Charge a corrente continua fino a 100 chilowatt.
Sistemi di guida, non manca nulla
L’equipaggiamento di serie è di alto livello con climatizzatore elettronico, sistema multimedia radio con schermo touch a colori da 7 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto e cruscotto digitale. Di serie anche i sistemi come l’allerta incidente con frenata automatica di emergenza e rilevamento pedoni, il sistema di mantenimento della corsia di marcia, il riconoscimento cartelli stradali e il cruise control attivo. Non manca neppure quello per la prevenzione dei colpi di sonno. Le versioni Elegance e la GS Line offrono anche la tecnologia a Led per tutti i gruppi ottici anteriori, posteriori e fendinebbia, cerchi in lega da 17 pollici e volante in pelle.
Ricarica non ti temo
La maggiore agilità in accelerazione delle elettriche rispetto alle versioni a motori convenzionali è un dato di fatto: in pochi secondi partendo da fermi, al volante della Corsa-e si è già a 50 chilometri orari. Ricorre il dilemma dell'autonomia se non fosse che 260 chilometri ci permettono di viaggiare in assoluta tranquillità nell'extra urbano mentre in città - in modalità eco unità alla frenata rigenerativa su tre livelli - è possibile sfiorare la soglia dei 300, che ci permette spostamenti anche per una settimana intera senza dover per forza aver a che fare con i cavi riposti nel bagagliaio. Se poi ne avessimo avuto bisogno, nessun problema: il sistema trifase a 11 chilowatt consente di recuperare 100 chilometri in 1 ora e 20 minuti circa presso alle colonnine tradizionali mentre sono sufficienti 30 minuti per tornare al 80% potendo disporre di quelle rapide a 100 chilowatt.
Meno di 160 euro al mese
Il modello diventa particolarmente accessibile grazie a incentivi e promozioni. La formula Scelta Opel prevede un piano da 36 mesi e 15.000 chilometri l’anno che include garanzia estesa, furto e incendio e manutenzione ordinaria con restituzione o maxi rata rifinanziabile alla scadenza. Con un acconto di 3.500 euro, la rata mensile è di 158 euro per la Corsa-e, poco di più rispetto alle versioni 1.2 benzina (142 euro) e 1.5 diesel (156), ma considerati i costi ridotti tra energia e carburante, l’assenza del bollo e la possibilità di accedere nelle zone a traffico limitato e le soste nelle fasce blu, il vantaggio è evidente.