Renault ha dato il via alle vendite della Twingo elettrica in Italia. La citycar francese a zero emissioni è realizzata sulla piattaforma sviluppata congiuntamente con il gruppo Daimler, su cui è costruita anche la Smart (disponibile solo elettrica). Ecco 10 cose da sapere su questo nuovo modello.
1) Lo stile
Il design della Renault Twingo a zero emissioni risulta sostanzialmente identico a quello della versione a benzina, il cui ultimo restyling risale a metà 2019. La vettura perde, ovviamente, il tubo di scappamento e guadagna una presa elettrica al posto del bocchettone del carburante. Per il resto è la Twingo di sempre.
2) Gli allestimenti
Il costruttore francese ha optato per una gamma di allestimenti razionale. Le versioni disponibili, cui corrisponde un differente livello di equipaggiamento, sono tre: Zen, Intense e la limited edition Vibes. Quest’ultima, dedicata al lancio sul mercato italiano, propone una nuova colorazione arancione abbinata a cerchi in lega da 16 e una calandra con inserti bianchi.
3) Motore e autonomia
La Renault Twingo elettrica è spinta da un motore a zero emissioni da 60 chilowatt di potenza posizionato al posteriore, alimentato da un pacco batterie da 22 chilowattora che le permettono di percorrere circa 200 chilometri nel misto e, dichiara Renault, fino a 270 chilometri in città.
4) Tre modalità di frenata
Il conducente può scegliere tre differenti modalità di frenata rigenerativa. La funzione, chiamata B Mode, consente di guidare la vettura quasi con un solo pedale, recuperando il massimo dell’energia possibile e simulando un freno motore. Rilasciando gradualmente l’acceleratore infatti la Twingo rallenta fino al completo stop. Un’opzione presente in diverse auto elettriche che, se utilizzata sapientemente, permette un notevole risparmio in termini di consumo delle pastiglie dei freni.
5) I sistemi di assistenza alla guida
La versione Intens, la più accessoriata, è dotata di serie di alcuni sistemi di assistenza alla guida, come il Cruise Control o il Lane Departure Warning, il dispositivo che avvisa il conducente in caso di superamento della corsia di percorrenza.
6) La tecnologia di bordo
Il pacchetto tecnologico di bordo è completo. La Twingo monta al centro della plancia un display da 7 pollici da cui gestire le varie funzionalità dell’infotainment. Il sistema, compatibile con Android Auto ed AppleCarPlay, è dotato di serie della radio digitale DAB. Nella versione Intens ci sono anche navigatore e telecamera posteriore.
7) Tutto sullo smartphone
La Twingo elettrica monta di serie il sistema multimediale Easy Link che può essere collegato agli smartphone degli utilizzatori del veicolo. Dal telefono infatti è possibile controllare attraverso l’applicazione My Renault lo stato di manutenzione, ricarica e autonomia, ricarica del veicolo e programmare la climatizzazione.
8) Divertimento alla guida
Il costruttore francese promette per la Twingo elettrica ottime prestazioni e una maneggevolezza fuori dal comune, merito delle dimensioni contenute (3,6 metri di lunghezza, 1,6 di larghezza e 1,5 di altezza). Grazie al motore posizionato posteriormente il raggio di sterzata è di 4,3 metri, lo stesso valore registrato sulla versione spinta dal propulsore termico.
9) La ricarica
Renault per la Twingo elettrica offre di serie il caricatore Caméléon per fare il pieno in corrente alternata (AC) fino a 22 chilowatt. A questa potenza è possibile ricaricare le batterie per un valore pari a 80 chilometri di autonoma in soli 30 minuti, mentre per il 100% ci vuole circa un’ora e mezza.
10) Prezzi e incentivi
La Renault Twingo elettrica ha un prezzo di listino che parte da 22.450 euro per la versione d'ingresso Zen. Per la Intens ci vogliono 23.650 euro, mentre l’edizione limitata Vibes costa 24.350 euro. La vettura gode del valore più alto degli incentivi statali previsti: 10mila euro in caso di rottamazione, 6.500 euro senza.