Dalle berline ai suv, Audi è tra le Case che vantano il maggior numero di modelli ibridi plug-in in commercio ovvero con batterie ricaricabili, oltre che in viaggio, anche ad una presa casalinga o a una colonnina per una maggiore autonomia a zero emissioni allo scarico.
I tedeschi sono riusciti a dare un “cuore” verde anche alla ammiraglia A8 e alla sport utilty Q7. Oltre a vetture di minori dimensioni come la A6, anche nella versione Avant, la A7 Sportback e la Q5, cui si aggiungeranno a breve nella gamma del marchio altre auto della categoria: tra cui le versioni PHEV di A3, Q3 e Q8
Tutte queste concorreranno all’obiettivo della azienda di ridurre entro il 2025 il 30% delle emissioni di CO2 dell’intero ciclo di vita delle proprie vetture e aiutando al raggiungimento nel 2050 di una neutralità in termini di anidride carbonica per tutte le attività del gruppo.
Partono tutte in elettrico e sanno dove vanno
Sui modelli ibridi plug-in dell’Audi l’impostazione base prevede che questi si avviino sempre in modalità completamente elettrica, viaggiando a zero emissioni fin quando il conducente non richieda maggiore spunto e potenza, premendo con decisione il pedale dell’acceleratore, e il livello di carica delle batterie lo consenta.
Tutto ciò è possibile grazie a un controllo intelligente della trazione che regola anche il recupero dell'energia e si avvale nel funzionamento di una gestione predittiva basata sull'analisi delle informazioni legate alla navigazione e alla dinamica della vettura. Una volta inserita la destinazione nel sistema Gps l'auto conosce in anticipo cosa le aspetta: individua salite, discese e rallentamenti del traffico e calcola una strategia di marcia per evitare la dissipazione d'energia attraverso i freni, rallentando ad esempio da sola in vista di una rotonda quando è inserito il cruise control.
Il conducente è libero di decidere
Il conducente può comunque decidere liberamente se dare priorità alla trazione elettrica, alla modalità ibrida automatica o al risparmio d'energia scegliendo i programmi di funzionamento del sistema Ev, Auto e Hold. Tramite il drive select è invece possibile selezionare diverse opzioni di guida: tra cui le specifiche modalità allroad e offroad/lift riservate alla Q5 e la Q7 TFSI.
Una card per fare il pieno di energia
Per fare il pieno di energia i modelli ibridi plug-in dell’Audi possono sfruttare diverse soluzioni come ad esempio collegarsi a una colonnina a corrente alternata da 7,4 chilowattora in modo da rigenerare completamente la batteria in appena 2,5 ore. Tramite il servizio Audi e-tron Charging Service i clienti sono poi abilitati ad accedere ad oltre 137mila stazioni pubbliche in 25 paesi europei adoperando un’unica card per effettuare la ricarica.