Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 12:04

Giappone: l'auto volante del primo ministro.

Paolo Borgognone ·

Yoshihide Suga – 71 anni, già segretario capo di gabinetto – è stato nominato presidente del partito liberal-democratico e diventerà in queste ore nuovo primo ministro del Giappone. Sostituisce Shinzo Abe, che ha dovuto dimettersi per motivi di salute, del quale – nei quattro mandati precedenti alla guida del Paese – è stato fido scudiero.

Suga è noto alle cronache dell’automotive soprattutto per due motivi. Nel 2018 ha lanciato un comitato misto pubblico/privato, coinvolgendo le Case automobilistiche giapponesi ma anche “altri attori della filiera dell’innovazione” – come dichiarò allora – per promuovere la ricerca e lo sviluppo delle auto volanti. Un progetto al quale ha sempre dichiarato di credere molto e che avrebbe dovuto trovare grande visibilità durante le Olimpiadi di Tokyo 2020, rinviate all'anno prossimo per il coronavrius. Tra le società non locali coinvolte c’erano anche Uber – che all’epoca aveva appena investito 20 milioni di dollari e aperto un centro proprio per la ricerca sui flying taxi a Parigi – e la Boeing.

Più recentemente, Suga si è speso molto per rassicurare l’industria auto giapponese alle prese con la crisi dovuta alla pandemia di coronavirus. Il suo intervento è stato decisivo per lo sblocco di aiuti di stato a quelle aziende che avessero riaperto gli stabilimenti industriali mantenendo però severe regole di distanziamento sociale per combattere la diffusione del Covid-19 che – al 10 settembre – aveva colpito nel Paese 73.221 persone e causato la morte di 1.406 cittadini.

“Zio Reiwa”

Yoshihide Suga – descritto come un self made man, figlio di un coltivatore di fragole – è noto in Giappone con l’appellativo di “Zio Reiwa”. Fu lui, infatti, a svelare al Paese il nome della nuova “era” - la Reiwa appunto, o della “graziosa armonia” - partita in concomitanza con l’ascesa al trono del nuovo regnante, Naruhito, che ha ereditato lo scettro dal padre Akihito  il 22 ottobre 2019.

Tag

Auto volante  · Covid-19  · Giappone  · Shinzo Abe  · Yoshihide Suga  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il costruttore americani presenta in un video l’anteprima di un veicolo autonomo ed elettrico a decollo verticale, capace di sfiorare i 90 chilometri all’ora

· di Redazione

Il gruppo italo americano sigla un accordo con Archer, società californiana specializzata nella mobilità aerea, con l'obiettivo di sviluppare aeromobili a batteria

· di Redazione

Il governo di Tokyo ha presentato il progetto “green growth strategy” che punta alla decarbonizzazione del Paese entro il 2050. Stimati investimenti e sgravi fiscali per 2mila...

· di Angelo Berchicci

Nel paese creato un pool di esperti per minimizzare gli effetti dell'epidemia sul settore automotive. Toyota e Honda riaprono gradualmente gli impianti cinesi

· di Linda Capecci

Con la proclamazione di Naruhito il 22 ottobre, si apre un'altra era. La parata, prevista per lo stesso giorno a bordo della Toyota Century, rinviata al 10 novembre per le vittime...