Nel mondo dei motori, il cavallo è sempre stato sinonimo di potenza, prestigio e alte prestazioni. Per questo motivo, e altri di carattere storico, è stato utilizzato come logo da case automobilistiche del calibro di Ferrari, Porsche e Ford (con Mustang). Ma c'è un altro costruttore che ha scelto questo animale per fregiare le proprie auto: si tratta della statunitense Equus Automotive (dal latino appunto “cavallo”) che nel 2014 debutta al Salone di Detroit con tre versioni della coupé Equus Bass 770 e l'obiettivo di produrre vetture dal gusto retrò ispirate alle muscle car anni '60 e '70.
Vintage ma tecnologica
L'influenza delle celebri auto del passato è visibile a colpo d'occhio: la linea leggermente curva che unisce il tetto alla coda verticale ricorda la Mustang del '67, nella parte anteriore ci sono molti tratti in comune con la potente Shelby Gt500 del '69, mentre i gruppi ottici e la griglia frontale portano alla mente quelli della Dodge Charger del '69. Ogni pezzo è stato assemblato da zero e realizzato interamente a mano.
Se negli esterni si ha l'impressione di percepire un mix di stili diversi, nell'abitacolo si perde quella familiarità con i modelli degli anni sessanta. Il look è vintage ma con una dotazione tecnologia figlia dei tempi moderni: pelle nera, Alcantara e confort di ogni tipo come la connettività usb, sistema di navigazione gps, cruise control, airbag e aria condizionata.
Ingegneria a stelle e strisce
Sotto al cofano il propulsore suona una musica familiare. A spingere la coupé c'è il V8 sovralimentato da 6,2 litri della Chevrolet Corvette Zr1 abbinato a un cambio manuale a sei rapporti. Numeri che generano altrettanti numeri: da 0 a 100 in 3,4 secondi, 320 chilometri orari di velocità massima e 640 cavalli di potenza a 6.500 giri. Trazione? Posteriore. Completano l'assetto ingegneristico componenti firmate Gm come i controlli di stabilità e l'abs.
La Equus Bass 770, attualmente in produzione presso l'azienda di Detroit, vale molto di più di un pezzo da collezione. Una recente classifica stilata dal sito Hot Cars l'ha inserita fra le 10 auto di lusso più care degli Stati Uniti con un prezzo di vendita di 500.000 dollari.