Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 12:46

Mercedes, un concept tra pista e passerella (VIDEO).

Edoardo Nastri ·

“Una Classe G come non l’avete mai vista, che reinterpreta in chiave futuristica i concetti di lusso e sportività”. Gorden Wagener, responsabile del design del gruppo Daimler, descrive uno dei più stravaganti progetti di Mercedes-Benz: la Project Geländewagen è una concept car realizzata dal centro stile del costruttore tedesco in collaborazione con Virgil Abloh, designer statunitense, direttore artistico di Louis Vuitton e fondatore di Off-White, società di abbigliamento di lusso fondata nel 2012 a Milano.

La vettura è stata concepita come un’opera d’arte. La collaborazione con lo stilista americano ha permesso di unire due filosofie di design producendo qualcosa di inedito: “Questa vettura unisce diverse passioni: le corse, perché ha specifiche ed elementi tecnici da competizione, lo stile e la moda, grazie a materiali e combinazioni di colore che la elevano a un livello artistico di rilievo”, continua Wagener.

"Esplorare nuovi mondi" 

“Abbiamo creato qualcosa di unico che può ispirare giovani artisti, ingegneri, designer a mettere in discussione lo status quo, e a sperimentare nuove capacità di progettazione", ha detto Virgil Abloh. La vettura ha forme essenziali, squadrate e pulite che richiamano fortemente la struttura originaria della Classe G 63 AMG su cui è basata, ma a cui sono stati aggiunti diversi elementi propri delle auto da corsa. Tra questi, spiccano le sospensioni ribassate, i grandi cerchi pieni, minigonne e parafanghi sporgenti.

I designer hanno fatto di tutto per far dimenticare le origini da fuoristrada dura e pura della Classe G, anche se la vettura ha conservato una notevole presenza su strada, agevolata dal colore bianco satinato che le conferisce un reale aspetto scultoreo. Gli interni sono stati completamente rivisti all’insegna del minimalismo tipico delle vetture da corsa, dove c’è solo ciò che è necessario.

Strumenti analogici e volante da Formula 1 

Il cruscotto è stato rimosso e sostituito da un semplice tachimetro e alcuni indicatori analogici. La modernità si ritrova nel volante e nei sedili, simili a quelli di una moderna Formula 1. Gli interni sono interamente bianchi, ma ravvivati da alcuni colori accesi a contrasto, come il rosso brillante delle cinture a cinque punti o il celeste acceso del rollbar.

“Quest’auto è una vettura perfetta per la pista, pur avendo una struttura esterna molto simile a quella della Classe G. Allo stesso tempo è un’auto di alta moda, una scultura e un oggetto prezioso”, continua Wagener. Talmente prezioso che il 14 settembre una replica del modello a grandezza naturale andrà all’asta presso la Sotheby's Contemporary Curated. I proventi saranno destinati al sostentamento delle comunità creative internazionali.  

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

La versione più performante della sportiva Mercedes è una GT3 con la targa. Scatta da 0 a 100 in soli 3,2 secondi e tocca i 325 orari. Per averla ci vogliono 360mila euro

· di Luca Gaietta

Ola Källenius, numero uno della Daimler, ha confermato la versione a batteria del suo fuoristrada annunciata da un tweet. Potrebbe chiamarsi EQG

· di Carlo Cimini

Abbiamo provato sul monte Schöckl, alle porte di Graz, la nuova versione del fuoristrada premium della Casa tedesca che compie quarant'anni. Prezzo da 102.890 euro